Rigurgito e RGE nel Neonato: Cause, Sintomi e Come l’Osteopatia Può Aiutare

Cos’è il reflusso gastroesofageo nel neonato?

Il reflusso gastroesofageo (RGE) nel neonato è un disturbo molto comune, che si verifica quando il latte, insieme agli acidi gastrici, risale dallo stomaco verso l’esofago.

Questo accade perché, nei primi mesi di vita, il cardias (la valvola che separa stomaco ed esofago) è ancora immaturo e non si chiude bene.

In parole semplici: il latte “torna su” dopo la poppata, causando rigurgiti, fastidi o addirittura pianti inconsolabili. In molti casi si tratta di un fenomeno fisiologico e transitorio.

Ma a volte può essere particolarmente fastidioso per il neonato… e stressante per i genitori.

Quali sono i sintomi principali?

  • Rigurgiti frequenti, soprattutto dopo la poppata
  • Pianto inconsolabile, apparentemente senza motivo
  • Inarcamento della schiena durante o dopo la poppata
  • Difficoltà nel dormire o risvegli frequenti
  • Tosse o singhiozzo persistente
  • Scarsa crescita, in casi più gravi

Se tu mamma hai notato anche solo alcuni di questi segnali, probabilmente ti sei chiesta: “È normale? Passerà da solo? Posso fare qualcosa per aiutarlo?”.

La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, il reflusso non è pericoloso. Ma può influire sulla qualità della vita del tuo bambino… e sulla serenità di tutta la famiglia.

neo mamma che allatta al seno il suo bambino
Se il tuo bambino non si attacca bene al seno può avere un problema cervicale o linguale.

Perché succede? Le cause più comuni

Nel neonato, le cause del reflusso sono perlopiù meccaniche e funzionali:

  • Immaturità del sistema digerente che porta spesso alle coliche gassose
  • Posizione supina costante (sdraiato sulla schiena) quando dorme o sta nella culla
  • Presenza di tensioni nel diaframma, nel cranio o nel torace che non favoriscono una digestione ottimale
  • Complicazioni durante il parto, come forcipe o parto prolungato e stressante per il neonato
  • Rigidità cervicale o compressione vagale che influiscono sulla motilità viscerale
rigurgito vomito reflusso neonato

Molti di questi fattori non sono patologici, ma possono contribuire a un’alterata gestione della digestione.

Prenota una visita nel mio studio di Imola

Il rigurgito o le coliche possono avere una causa comune.

Cosa c’entra l’osteopatia?

L’osteopatia neonatale è una disciplina manuale dolce, sicura ed efficace, che valuta e tratta le tensioni presenti nel corpo del neonato.

L’osteopata non “cura” il reflusso in senso medico, ma può migliorare la funzionalità meccanica e viscerale che sta alla base del problema.

Ecco come può aiutarti un osteopata pediatrico:

  • Migliora la mobilità del diaframma, fondamentale per la digestione e la respirazione
  • Libera eventuali tensioni cranio-cervicali (nervi vaghi e accessori coinvolti nel sistema digerente)
  • Ristabilisce l’equilibrio tra i sistemi viscerale e muscolo-scheletrico
  • Riduce lo stress del sistema nervoso autonomo, favorendo rilassamento e digestione
alessandro-la-torre-osteopata-esegue-un-trattamento-di-osteopatia-pediatrica-a-imola
Nel mio studio mentre tratto un piccolo paziente.

Il trattamento: cosa aspettarsi in studio

Una seduta osteopatica neonatale si svolge in un ambiente sereno e accogliente, rispettando completamente i tempi del neonato e i suoi bisogni (popparsi, dormire, cambiare il pannolino…).

Durante la visita, l’osteopata:

  1. Valuta la mobilità generale del cranio, del collo, della colonna e del diaframma
  2. Identifica eventuali blocchi o tensioni che possono interferire con la funzione digestiva
  3. Applica tecniche manuali molto dolci, senza manipolazioni forzate o invasive
  4. Fornisce indicazioni ai genitori per migliorare la gestione quotidiana (posizione dopo la poppata, fascia, cuscino antireflusso…)

Ogni trattamento è personalizzato, e il numero di sedute varia a seconda della situazione.

Spesso si osservano miglioramenti già dopo 2-3 incontri.

alessandro la torre osteopata esegue un trattamento di osteopatia neonatale e pediatrica nel suo studio di imola

Testimonianze di genitori soddisfatti

Perché scegliere l’osteopatia a Imola?

Nel mio studio a Imola, accolgo quotidianamente neonati con disturbi funzionali come il reflusso. Il trattamento è sempre:

  • Sicuro
  • Non invasivo
  • Personalizzato

Il mio obiettivo è aiutare il tuo bambino a stare meglio nel modo più naturale possibile, rispettando i suoi ritmi e i suoi bisogni.

Quando portare il neonato dall’osteopata?

Prima è, meglio è. Anche nei primi giorni o settimane di vita, l’osteopatia può intervenire con delicatezza per:

  • Prevenire l’insorgere del reflusso
  • Migliorare l’allattamento
  • Favorire uno sviluppo armonioso

Se il tuo bambino soffre di rigurgiti frequenti, pianti senza causa apparente o fatica a dormire serenamente… vale la pena fare una valutazione osteopatica.

Conclusione

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo frequente, ma spesso sottovalutato. L’osteopatia neonatale può offrire un aiuto concreto, naturale e delicato per migliorare la qualità di vita del tuo bambino… e la tua.

Prenota una Visita Osteopatica Neonatale Pediatrica a Imola

  1. Puoi contattarmi direttamente tramite telefono o WhatsApp al numero 3470914942.
  2. Puoi prenotare online su Freshahttps://shorturl.at/dCaep
  3. Ricevo su appuntamento in Via Serraglio 18 a Imola.

Dov’è lo studio

Lo studio del Dottor Alessandro la Torre è a Imola in Via Serraglio 18, a 400 metri dalla stazione ferroviaria. Puoi parcheggiare gratuitamente in Via Serraglio 20 o in Via E. Berlinguer.

Alessandro la Torre

Osteopata specializzato in trattamenti Pediatrici, Posturali, Muscolo-Scheletrici, Craniosacrali e Viscerali.
Prenota | Chi sonoMappa | Youtube | Linkedin| Amazon Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi a me! Conosco tutto il sito e ti aiuto a trovare quello che cerchi.
Torna in alto