6 Miorilassanti Naturali che puoi acquistare senza ricetta

I miorilassanti sono un tipo di farmaci che, come dice la parola stessa, hanno il compito di rilasciare la muscolatura tesa e dolorante grazie alle loro proprietà decontratturanti e rilassanti.

Sono molto impiegati in medicina nei dolori cervicali, per il mal di schiena, per la mandibola dolorosa (o per chi soffre di bruxismo) e perfino prescritti ai pazienti affetti da fibromialgia.

Nella maggior parte dei casi i miorilassanti vengono usati per sciogliere le contratture muscolari o in seguito ad uno strappo muscolare importante che ha determinato una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi al tatto.

E’ d’obbligo ricordare che per i farmaci miorilassanti è necessaria la prescrizione medica.

L’utilizzo di un miorilassante può essere un ottimo rimedio naturale contro tutti quei dolori muscolari a collo e cervicale, trapezio e spalle, schiena o gambe perchè aiuta a diminuire lo spasmo e la rigidità muscolare e a velocizzare il recupero.

Sono molto impiegati in ambito medico-riabilitativo in associazione a trattamenti dall’osteopata, dal fisioterapista o dal chiropratico.

In questo articolo ti spiegherò cosa sono i miorilassanti e quali sono i benefici e le controindicazioni di questo genere di farmaco.

Poi ti svelerò 6 miorilassanti naturali che puoi acquistare senza ricetta 😉

Entra nel mio SHOP

Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali (che funzionano davvero) contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.

Cosa sono i miorilassanti?

Si definiscono miorilassanti quei princìpi attivi che agiscono sulla muscolatura scheletrica, rilassandone le fibrocellule.

Normalmente i miorilassanti sono utilizzati da soli, ma anche in associazione con antinfiammatori (FANS) ed analgesici.

In base alla tipologia ed alla struttura, i muscoli del corpo umano si possono dividere in:

  • muscolatura scheletrica, composta dai muscoli volontari regolati da attività cerebrale volontaria (es.: quadricipite)
  • muscolatura liscia, la cui contrazione viene regolata autonomamente dal sistema nervoso e che non siamo in grado di controllare con la volontà (es.: cuore o intestino).

Come si classificano i miorilassanti

I miorilassanti si definiscono soprattutto in base al loro meccanismo d’azione:

  • ad azione centrale (che agiscono direttamente sul Sistema Nervoso Centrale)
  • ad azione periferica (che agiscono direttamente sul Sistema Nervoso Periferico)
  • ad azione diretta (che agiscono direttamente sul muscolo stesso)
farmaci miorilassanti
I farmaci miorilassanti che sicuramente avrai sentito nominare sono Expose, Valium e Muscoril.

Benefici dei miorilassanti

miorilassanti sono utilizzati per ridurre quella fastidiosa sensazione di dolore causata da una contrattura o da uno spasmo muscolare.

Quando si usano i miorilassanti? Grazie ai loro benefici i miorilassanti sono utilizzati per il trattamento di:

  • Patologie reumatiche
  • Contratture muscolari
  • Lombalgia e mal di schiena
  • Traumi muscolari da sovraccarico nello sportivo
  • Dolori cervicali
  • Dolori alla mandibola dovuti al bruxismo
  • Fibromialgia
  • Sclerosi multipla

Come già ti accennavo prima un miorilassante viene maggiormente utilizzato in caso di lesioni muscolo-tendinee (come per esempio le contratture muscolari, gli stiramenti o gli strappi muscolari) in associazione a sedute di osteopatia, fisioterapia o chiropratica (e ad abbondante riposo) per cercare di accorciare le tempistiche di recupero.

Grazie ai loro numerosi benefici i miorilassanti sono utili per gli sportivi, per soggetti affetti da malattie croniche, ma anche in caso di dolori acuti estemporanei.

massaggio decontratturante schiena
Il massaggio decontratturante alla schiena ed alla zona lombare è utile a rilassare la muscolatura.

Effetti collaterali e controindicazioni dei miorilassanti

Come tutti i medicinali, anche l’assunzione di miorilassanti può avere delle controindicazioni e causare degli effetti collaterali, che possono variare a seconda del dosaggio del farmaco.

Tra i principali effetti collaterali e controindicazioni dei miorilassanti ci sono:

  • ipotonia,
  • astenia (sentirsi sempre stanchi),
  • vertigini,
  • disturbi del tratto gastrointestinale,
  • disturbi del sonno (i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale inducono sonnolenza).

Gli effetti collaterali dei miorilassanti sono di diversa entità e variano a seconda del dosaggio e il farmaco utilizzato. Ad esempio, la sonnolenza è tipicamente indotta in misura maggiore dai farmaci prevalentemente ad azione centrale.

Se accusi uno di questi effetti collaterali avvisa subito il tuo medico ed interrompi l’assunzione dei miorilassanti.

Lo sapevi che

L’uso dei miorilassanti durante i primi tre mesi di gravidanza deve essere evitato, salvo particolari casi segnalati dal medico.

miorilassanti naturali senza ricetta

Miorilassanti naturali omeopatici

A causa dei numerosi effetti collaterali che può causare l’assunzione dei miorilassanti, puoi optare per dei miorilassanti naturali generalmente assunti sotto forma di infuso o di creme da spalmare sulla pelle.

Tra i miorilassanti naturali omeopatici i più efficaci sono: 

  1. Camomilla
  2. Magnesio
  3. Lavanda
  4. Arnica
  5. Olio di cannabis
  6. Artiglio del diavolo

#1 Camomilla

La camomilla è ricca di oli essenziali, flavonoidi e cumarine, che svolgono azione antinfiammatoria, sedativa e spasmolitica.

È uno dei tranquillanti naturali più conosciuti ed utilizzati soprattutto sotto forma di infuso (è un miorilassante naturale senza ricetta adatto anche ai bambini).

#2 Lavanda

La lavanda ha un’azione spasmolitica e rilassante. Il suo olio essenziale, applicato localmente sulla zona interessata, può essere utile per massaggi decontratturanti e per contrastare tensioni addominali e mal di testa. Può essere assunta anche come infuso.

camomilla miorilassanti naturali senza ricetta
L’infuso di camomilla, lavanda o passiflora è un ottimo miorilassante naturale.

#3 Magnesio

Il magnesio è vitale per l’uomo, in quanto mantiene la normale funzione muscolare e nervosa. Anche se è raro, i primi sintomi nelle persone che sono carenti di questo minerale includono il dolore e gli spasmi muscolare.

Questo minerale si trova principalmente in alimenti come banane, mandorle, legumi e riso integrale.

Il magnesio è un minerale dalle proprietà miorilassanti già dimostrate. Migliora la contrazione muscolare, contrasta lo stress e l’affaticamento. È possibile assumerlo come integratore naturale (con dosaggi raccomandati dal medico in base alle proprie necessità) sotto forma di polvere di magnesio o di capsule.

I migliori integratori di Magnesio

Fondamenti di Medicina Osteopatica
Magnesio Supremo in polvere
Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia
Magnesio Vegetale + Vitamina B6
Filosofia dell'osteopatia
Equilibra Magnesio + in Polvere

#4 Arnica

Puoi utilizzare anche delle creme o pomate massaggianti, realizzate con principi attivi naturali come l’arnica, la canapa e l’artiglio del diavolo, che consentono di sciogliere le contratture muscolari.

Il timolo (principio attivo dell’Arnica) è un efficace vasodilatatore dei capillari sottocutanei, che aiuta a facilitare il trasporto del sangue e di liquidi, agendo come antinfiammatorio per aiutare i normali processi di guarigione.

L’olio di arnica stimola anche il flusso dei globuli bianchi, che aiutano a disperdere il liquido intrappolato dai muscoli, dalle articolazioni e dai tessuti contusivi.

L’arnica è una degli ingredienti principali delle creme e pomate per contratture muscolari.

Le migliori pomate a base di Arnica

Fondamenti di Medicina Osteopatica
Arnica Gel 95% con Timo e Mentolo
Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia
Pomata Gel Arnica & Artiglio del diavolo
Filosofia dell'osteopatia
5KIND Gel Antidolorifico a base di erbe

#5 Canapa

Gli studi scientifici suggeriscono che i cannabinoidi della Canapa possono rivelarsi utili nella modulazione del dolore inibendo la trasmissione neuronale nei percorsi del dolore, rendendo l’olio di canapa una scelta intelligente miorilassante naturale.

L’olio di canapa ha la capacità di alleviare il dolore cronico e l’infiammazione, motivo per cui a volte viene utilizzato come trattamento naturale della fibromialgia.

I migliori gel a base di Canapa

Fondamenti di Medicina Osteopatica
Calmmabis Gel di Canapa CBD con Apitossina
Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia
5KIND Pomata alla Canapa
Filosofia dell'osteopatia
Gel Artrosis Crema con Glucosamina, Acido Ialuronico e Olio di Canapa

Puoi trovare i rimedi naturali a base di canapa sottoforma di gel, pomate o olio essenziale. Le prime vanno spalmate sulla contrattura muscolare o sulla zona dolente, l’olio, invece, va ingerito (2-3 gocce sotto la lingua) secondo la dose giornaliera raccomandata.

I migliori oli a base di Canapa

Fondamenti di Medicina Osteopatica
Cannabi Plus Pure Oil 33%
Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia
Olio CBD 10% Puro
Filosofia dell'osteopatia
Olio di CBD 5%

#6 Artiglio del diavolo

L’efficacia dell’artiglio del diavolo nel combattere il dolore cronico è ampiamente dimostrata. Associato all’arnica diventa un ottimo rimedio della nonna contro i dolori muscolari, grazie alla potente azione antinfiammatoria.

L’artiglio del diavolo è molto efficace per trattare artrosi, artrite reumatoide, dolore cervicale e dolori articolari.

Potrebbe interessarti anche

cosmi gel artiglio del diavolo crema
COSMI Artiglio Del Diavolo Gel
Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia
Pomata Gel Arnica & Artiglio del diavolo
Erboristeria Magentina Pomata Artiglio del Diavolo Forte
Erboristeria Magentina Pomata Artiglio del Diavolo Forte

Miorilassanti naturali senza ricetta

Come promesso eccoci arrivati ai 6 miorilassanti naturali che puoi acquistare senza ricetta.

Sono tutti rimedi naturali che hanno poche controindicazioni, ma come sempre in caso di dubbi parlane col tuo medico di base.

Pistola massaggiante

La pistola per massaggio muscolare è un massaggiatore a percussione dotato di una testina pulsante che si muove avanti e dietro per oltre 3000 pulsazioni al minuto, che ti consente di svolgere sessioni di auto massaggio decontratturante comodamente a casa, al lavoro o in palestra.

Se non puoi permetterti 8-10 sedute di massaggio decontratturante presso un massaggiatore professionista, o non vuoi recarti presso un centro massaggi perchè non vuoi (o non puoi) aspettare di prendere un appuntamento, ti consiglio un ottimo rimedio miorilassante e decontratturante allo stesso tempo: la pistola massaggiante.

pistola massaggiante

La combinazione di vibrazioni e pulsazioni della pistola massaggiante agisce sui muscoli come un massaggio decontratturante e consente di entrare gradualmente negli strati più profondi della fascia muscolare sciogliendo le contratture e le tensioni muscolari.

Dotate di diverse testine massaggianti, e grazie alla loro grande maneggevolezza le pistole massaggianti possono essere utilizzate efficacemente in autonomia su qualsiasi parte del corpo (collo, spalle, schiena, gambe, piedi) per alleviare i dolori e le contratture muscolari.

Lo dice la scienza

La pistola massaggiante funziona perchè diversi studi hanno dimostrato i benefici della terapia vibratoria, indicando come il massaggio decontratturante e la terapia percussiva delle fasce muscolari siano i metodi più efficaci per la prevenzione dei dolori muscolari a insorgenza ritardata (DOMS).

Ci sono 3 categorie principali di pistole per massaggio muscolare in commercio:

Entra nel mio SHOP

Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali (che funzionano davvero) contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.

Cuscino massaggiante

Il cuscino massaggiante è un tipo di massaggiatore molto versatile e con pochissime controindicazioni.

Il cuscino per massaggi è in grado di sciogliere le tensioni muscolari col massaggio shiatsu o movimenti pressori e riscaldanti. I cuscini massaggianti sono compatti e facili sia da usare o regolare sia da posizionare su sedie e sedili.

Grazie alla sua forma puoi utilizzarlo indifferentemente per la cervicale, per la schiena e la parte lombare, ma anche per le gambe e per i piedi.

Può essere utilizzato su collo, spalle o sulla zona lombare per un sollievo immediato dallo stress quotidiano; se invece si vuole alleviare la tensione accumulata dopo una giornata in piedi o post-allenamento, può essere posizionato su gambe e polpacci.

La versatilità ed il prezzo ridotto sono i punti forti. Nel mio SHOP ho selezionato i migliori cuscini massaggianti sul mercato, in modo da farti risparmiare tempo e denaro.

Massaggiatore elettrico

Come la pistola massaggiante, un massaggiatore elettrico è in grado di sciogliere le contratture muscolari attraverso miglia di movimenti circolari, pressori, vibratori e rilassanti.

A differenza della pistola massaggiante, però, non penetra tanto in profondità nei tessuti ma agisce maggiormente a livello superficiale della cute, con un effetto miorilassante, decontratturante e drenante.

Molti massaggiatori elettrici sono dotati anche di funzione riscaldante e massaggio shiatsu.

Massaggiatore cervicali e da collo

Il massaggiatore cervicale è stato il pioniere nell’era dei massaggiatori elettrici.

Ha una forma ad “U” rovesciata per adattarsi perfettamente al tratto cervicale ed ai muscoli trapezi.

I massaggiatori cervicali rappresentano un aiuto efficace se soffri di dolori cervicali e lombari o di mal di schiena, contratture muscolari, tensioni e fastidi alle spalle.

Le cause della cervicalgia spesso dipendono dalla sedentarietà, da posture scorrette (molte ore nella posizione sedentaria in ufficio), dallo stress accumulato, dal freddo o da piccoli traumi e persino da problemi strutturali collegati ai denti e alla mandibola.

Ce ne sono molti sul mercato, con caratteristiche abbastanza simili ma forme decisamente differenti, da quelli a cuscino a dei veri e propri manicotti, fino ai modelli simili a delle collane.

massaggiatore cervicale e da collo

Massaggiatore schiena

La lombalgia o più comunemente il mal di schiena sono una piaga della società moderna. Passiamo ore ed ore seduti alla scrivania e, spesso, assumiamo delle posture scorrette.

Questo è uno dei motivi più comuni, ma spesso si inizia ad avvertire dolori, fastidi, infiammazioni alla schiena (dalle spalle alla fascia lombare) perchè facciamo una vita troppo sedentaria e senza sport o allenamento.

Quindi la prima cosa da fare se soffri di mal di schiena è rimetterti in moto oppure consultare un osteopata se non riesci a muoverti come vorresti.

contrattura muscolare schiena
Mal di schiena: hai provato con l’osteopatia?

Un massaggiatore elettrico specifico per sciogliere e rilassare la schiena, può essere di grande aiuto durante o a fine giornata. 

In commercio sono presenti diversi tipi di massaggiatori per la schiena, a forma di cuscino o che ricoprono interamente uno schienale. Anche in base al tipo di dolore si può scegliere tra diversi tipi di massaggio: shiatsu o a percussione.

sedile massaggiante massaggiatore schiena

Massaggiatore gambe

Stare molto tempo in piedi e sforzare molto le gambe può portare ad un sovraccarico fisico e nervoso, che le rende pesanti, gonfie e dolorose.

Le gambe gonfie e pesanti sono un problema prettamente femminile, spesso sintomo di una cattiva circolazione. Ma anche un atleta può soffrire di dolori agli arti inferiori post allenamento.

Innanzitutto bisogna rivolgersi al proprio medico di base per comprenderne la causa ed intervenire con i mezzi appropriati. Tuttavia, per trovare sollievo, puoi utilizzare un massaggiatore elettrico che, con la sua azione massaggiante sulle gambe, facilita il drenaggio dei liquidi e il rilascio delle contratture muscolari.

Esistono diverse tipologie di massaggiatori per gambe in commercio. Alcuni di essi sono pensati per eliminare la cellulite.

Altri macchinari sono invece più complessi e funzionano per compressione. Sono dei veri e propri gambali che, grazie ad un sistema di compressione, aiutano nel drenaggio dei liquidi.

RecoveryAir theragun massaggiatore gambe
Di recente anche il famoso brand Theragun ha investito per sviluppare un massaggiatore per gambe.

Massaggiatore per piedi

Il massaggio ai piedi è in grado di alleviare stress e ansiastimolare la circolazione sanguigna e contribuire a drenare i liquidi in eccesso.

Secondo la riflessologia plantare, una pratica della medicina alternativa e tradizionale cinese, la pianta del piede è una “mappa” del corpo umano.

Più nello specifico, ogni punto del piede è connesso tramite una terminazione nervosa a una parte della colonna vertebrale, la quale corrisponde a sua volta a un organo o un viscere. Stimolando le zone corrispondenti, dunque, sarà possibile influenzare il funzionamento degli organi corrispondenti e riuscire a risolvere o semplicemente alleviare disturbi di salute che possono sembrare all’apparenza completamente sconnessi dagli arti inferiori.

Per godere a pieno dei suoi benefici il massaggio plantare dovrebbe essere effettuato con una certa frequenza e regolarità. A questo scopo può essere utile avere un massaggiatore per i piedi, un apparecchio elettrico dalle dimensioni compatte che ti permetterà di goderti momenti di puro relax restando comodamente a casa.

massaggiatore piedi

Materassino massaggiante

Il materassino massaggiante è un altro dei rimedi decontratturanti fai da te di cui voglio parlarti.

A differenza dei massaggiatori elettrici e delle pistole per massaggi muscolari, questo tappetino massaggiante portatile ha dalla sua il fatto che non bisogna posizionalo sulla zona da massaggiare ed assumere obbligatoriamente delle posizioni che ti permettano di farlo funzionare, ma basta semplicemente sdraiarsi sul materassino.

Questo fa sì che tu possa utilizzarlo sul divano mentre guardi la TV o leggi un libro, ma anche sul pavimento o in macchina mentre vai a lavoro.

In sostanza i materassini massaggianti sono dei dispositivi leggeri e portatili che si possono posizionare ovunque: letto, poltrona, divano e che ti permettono di ricevere un massaggio decontratturante o rilassante (a vibrazione o shiatsu) e addirittura una terapia del calore nei modelli migliori.

Nel mio SHOP ho selezionato i migliori materassini massaggianti sul mercato, in modo da farti risparmiare tempo e denaro.

Tappetino svedese per agopressione

Un altro tipo di materassino massaggiante più “antico” (nel senso che non ha motori elettrici, ma sfrutta un principio della medicina tradizionale cinese) è il tappetino per agopressione.

Anche conosciuto come tappetino chiodato o tappetino svedese è simile ad un tappetino yoga ma è dotato di migliaia di aghi in plastica, che permettono di esercitare un automassaggio sfruttando i principi dell’agopuntura, della riflessologia e della digitopressione della MTC.

tappetino mysa cellulite

In commercio ci sono parecchi tappetini per agopressione, i marchi più famosi sono Mysa e Pranamat.

Se vuoi sapere quali sono gli altri marchi migliori e come utilizzare correttamente un tappetino per agopressione ti consiglio due guide da non perdere:

  1. I 10 migliori tappetini per agopressione sul mercato
  2. Come scegliere un tappetino chiodato

Poltrona massaggiante

Con la sua capacità di rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, la poltrona massaggiante è l’ideale se cerchi un modo semplice e conveniente per migliorare la tua salute e il tuo benessere psico-fisico.

Le poltrone per massaggi utilizzano motori elettrici per muovere le parti massaggianti (di solito rulli e rotelle).

Queste poltrone possono essere programmate per eseguire un massaggio personalizzato, con opzioni per regolare la velocità, la intensità e la durata del massaggio.

Sono progettate per fornire un massaggio confortevole e rilassante per la schiena, le gambe e le braccia, aiutandoti a sentirti rinvigorito e pronto per affrontare una nuova giornata.

Le poltrone massaggianti non sono solo comode, ma offrono anche molteplici benefici per aiutare a ridurre i dolori muscolari e migliorare la circolazione sanguigna.

poltrona massaggiante zero gravity

Terapia del calore

La terapia del calore o Termoterapia è un metodo terapeutico utilizzato sin dall’antichità come rimedio per migliorare l’afflusso di sangue e di conseguenza l’apporto di ossigeno ai muscoli e ridurne la rigidità, gli spasmi e le contrazioni.

Nelle contratture muscolari l’applicazione di fonti di calore a contatto con la zona dolente aiuta a sciogliere la contrattura e rilasciare la tensione, per via dell’effetto vasodilatatore che aumenta l’afflusso di liquidi.

Puoi utilizzare una semplice borsa per l’acqua calda, un cuscino termico riscaldabile o un fascia autoriscaldante Thermacare.

thermacare schiena
ThermaCare Schiena Fasce Autoriscaldanti a Calore Terapeutico

Thermacare è una fascia autoriscaldante di materiale soffice e confortevole con speciali celle brevettate che contengono ingredienti naturali che al contatto con l’ossigeno dell’aria sviluppano calore.

Se applicato per 8 ore, il calore costante di Thermacare dona sollievo prolungato dal dolore fino a 16 ore. Non contiene farmaci ed è facile da usare.

Confortevole da indossare, sottile, discreto, privo di odore. La fascia ha una taglia unica per uomini e donne.

Efficace e mirato contro i dolori muscolari e delle articolazioni dovuti ad affaticamento e tensione muscolare, distorsioni, stiramenti o artrite. Adatto per dolori cronici e occasionali.

MODALITÀ D’USO: aprire l’involucro quando si è pronti per l’uso; posizionare sull’area dolente con la parte più scura delle celle rivolta verso la pelle e allacciare la fascia.

contrattura muscolare cervicale collo
Le contratture muscolari a collo e trapezio sono aumentate vertiginosamente con lo smart working.

Potrebbe interessarti anche

ThermaCare Collo Spalla Polso
ThermaCare per Collo, Cervicale, Spalla, Polso
Cerotti riscaldanti schiena collo cervicale spalle
Cerotti riscaldanti schiena, collo e spalle
ThermaCare Versatile Fasce Autoriscaldanti
ThermaCare per Ginocchio, Polpaccio, Gomito

Contrattura Muscolare Rimedi Naturali

Quindi cosa bisogna fare in caso di contrattura muscolare? Parola d’ordine: RIPOSO.

Per curare una contrattura muscolare di solito sono sufficienti 5-7 giorni di stop, abbinati a impacchi caldi e massaggi decontratturanti per aumentare la vasodilatazione della zona contratta e favorire afflusso di sangue ed ossigeno.

Nei casi più dolorosi è consigliato l’uso di pomate antidolorifiche e miorilassanti, ma solo su prescrizione medica.

Se la sintomatologia non scompare dopo 10 giorni di trattamento conservativo (riposo), è bene sottoporsi ad una visita osteopatica per accertarsi che non vi siano lesioni muscolari ben più gravi o che il dolore non sia la conseguenza di un altro problema (squilibri posturali, problemi articolari ecc.).

La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.
6 Miorilassanti Naturali che puoi acquistare senza ricetta
La digitopressione è una delle tecniche utilizzate durante un massaggio decontratturante.

Controindicazioni del massaggio decontratturante

Se soffri di una o più delle seguenti condizioni o patologie, il massaggio decontratturante potrebbe essere non adatto a te:

  • Osteoporosi
  • Patologie cardiache
  • Trombosi venosa
  • Traumi o lesioni spinali
  • Pelle lesionata, scottata, ecc.
  • Allergia ai componenti degli oli da massaggio
  • Fragilità cutanea e capillare
  • Terapia farmacologica anticoagulante in corso

Per maggiore sicurezza consulta il tuo medico prima di sottoporti ad un massaggio decontratturante per valutarne eventuali controindicazioni.

Massaggio decontratturante Prezzo

Il costo di un massaggio decontratturante varia da 30 fino ad oltre 150 € l’ora se il massaggio è effettuato a quattro mani o con speciali utensili.

Eventuali trattamenti ulteriori al massaggio come l’uso di oli essenziali per l’aromaterapia, i trattamenti esfolianti, la coppettazione, le pietre calde (hot stones) faranno lievitare ulteriormente il prezzo della seduta decontratturante.

Quanto costa un massaggio decontratturante?

I principali fattori che impattano sul prezzo di un massaggio decontratturante sono:

  • Durata: un massaggio decontratturante dura tra i 50 minuti e i 90 minuti. La tariffa standard è di circa 1 euro al minuto
  • Posizione: a causa della differenza del costo della vita tra Nord e Sud Italia, potresti trovare dei prezzi più alti per un massaggio decontratturante a Milano rispetto che in città più piccole
  • Massaggio specializzato: qualsiasi massaggio oltre lo stile di base svedese insegnato nella maggior parte delle scuole di massaggio può costare di più a causa della formazione extra richiesta per impararlo. Un trattamento intensivo, come la terapia con trigger point, che richiede uno sforzo maggiore da parte del terapista e quindi costa di più
massaggio decontratturante trapezio

Conclusioni

Spero di averti aiutato a capire cosa sono i miorilassanti e quali sono quelli naturali che puoi acquistare senza ricetta medica.

Esistono molti rimedi decontratturanti che puoi usare contro le contratture muscolari, ma ricorda che la prevenzione è il primo trattamento.

Il rimedio più efficace è sicuramente l’attività fisica ed uno stile di vita fisicamente attivo: una forma fisica adeguata vuol dire muscoli forti, tonici, mobili e resistenti.

Una struttura muscolare solida ed un fisico allenato difficilmente vanno incontro ad infortuni o a lesioni muscolari.

SOS osteopata

Tra gli strumenti di prevenzione c’è una visita osteopatica.

Il nostro sistema muscolo-scheletrico è sottoposto a continui microtraumi e sollecitazioni che nel tempo si trasformano in veri e propri blocchi articolari o limitazioni funzionali dei movimenti e dei gesti della vita quotidiana.

Anche se tutti questi rimedi decontratturanti possono darti enormi benefici sulle contratture e gli spasmi che ti causano dolore muscolare, non possono sostituire il lavoro di un fisioterapista o di un osteopata, quindi se soffri ti mal di schiena, cervicalgia o dolori articolari che non riesci a risolvere puoi prenotare una visita nel mio studio di Osteopata Imola e sarò lieto di darti una mano. 

Ecco cosa pensano i miei pazienti.

Cerchi un osteopata a Imola?

Per questo articolo è proprio tutto. Se hai dubbi o domande scrivile nei commenti, se invece ti è piaciuto ed hai apprezzato il mio lavoro fammelo sapere lasciando un like e condividendolo sui tuoi social o invialo a chi potrebbe aver bisogno di queste informazioni. Grazie mille 😉

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti

Le migliori pistole massaggianti del 2023

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti sul mercato o capire come scegliere la pistola massaggiante migliore per te mettiti comodo/a. Alla fine di questo articolo saprai quali sono le pistole per massaggio muscolare migliori sul mercato e, allo stesso tempo, capirai quando utilizzare e come scegliere la migliore pistola massaggiante più adatta alle tue…

Come scegliere una poltrona massaggiante e quali sono le migliori

Stai cercando un modo per rilassarti e alleviare lo stress dopo una lunga giornata di lavoro? Allora potresti considerare l’acquisto di una poltrona massaggiante. Con la sua capacità di rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, la poltrona massaggiante è l’ideale se cerchi un modo semplice e conveniente per migliorare la…

Questo articolo presenta prodotti che si possono acquistare online su Amazon o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, sososteopata.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, ti invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Articolo di
Alessandro la Torre
Alessandro la Torre
Specialista in Osteopatia, Posturologia e Terapia manuale. Appassionato di alimentazione, salute e benessere. Info e prenotazioni: [email protected]
Ti è piaciuto questo contenuto? Allora fammelo sapere mettendo un like, condividendolo o lasciando una recensione

Mi chiamo Alessandro e sono un Osteopata specializzato in Posturologia. Negli anni ho ideato un metodo per la gestione del dolore basato su osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.

Cerca nel sito
Seguimi su
Potrebbe interessarti
Categorie
Lascia un commento
Leggi anche
pistola massaggiante migliore 2021
Le migliori pistole massaggianti del 2023

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti sul mercato o capire come scegliere la pistola massaggiante migliore per te mettiti comodo/a. Alla fine di questo articolo saprai quali sono le pistole per massaggio muscolare migliori sul mercato e, allo stesso tempo, capirai quando utilizzare e come scegliere la migliore pistola massaggiante più adatta alle tue esigenze. Su Amazon e su eBay oppure da Decathlon, Mediaword e Unieuro puoi trovare centinaia

Leggi »
chiropratico cosa fa
Chiropratico, cosa fa e cosa lo distingue dall’osteopata

Il chiropratico è un professionista sanitario che cura i disturbi muscoloscheletrici utilizzando le manipolazioni vertebrali. La chiropratica è una disciplina che si concentra principalmente sulle disfunzioni muscoloscheletriche e del sistema nervoso. Rispetto all’osteopata, l’approccio del chiropratico si focalizza esclusivamente sulle sublussazioni vertebrali che sono la causa delle disfunzioni del sistema nervoso che, secondo la filosofia del suo fondatore, sono la causa della malattia. La sua storia inizia negli Stati Uniti

Leggi »
come scegliere migliore poltrona massaggiante
Come scegliere una poltrona massaggiante e quali sono le migliori

Stai cercando un modo per rilassarti e alleviare lo stress dopo una lunga giornata di lavoro? Allora potresti considerare l’acquisto di una poltrona massaggiante. Con la sua capacità di rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, la poltrona massaggiante è l’ideale se cerchi un modo semplice e conveniente per migliorare la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. Con una vasta gamma di opzioni e prezzi

Leggi »
Available for Amazon Prime