Ah sei osteopata? Figo! (pausa di riflessione) Ma in pratica cosa fa l’osteopata? E cosa cura??
Non è quello che aggiusta le ossa?
Benvenuto/a nel mio mondo.
E’ questo il siparietto carino ogni volta che spiego alla gente cosa faccio per vivere nel mio studio di osteopata a Imola.
E comunque NO, non aggiustiamo le ossa, ma ci prendiamo cura di molti disturbi muscolo-scheletrici (mal di schiena, cervicale, sciatica, ginocchio e altre articolazioni), viscerali (gonfiore addominale, reflusso gastrico), fino all’ambito pediatrico, perchè l’osteopata può essere d’aiuto anche al neonato o ai bambini piccoli.
Quello dell’osteopata è un mestiere relativamente giovane (mica tanto, è nato in America a fine ‘800), in Italia, però, è ancora poco conosciuto, infatti speso viene confuso con altre professioni sanitarie affini al campo riabilitativo come il fisioterapista o, cosa peggiore, viene scambiato per una brutta malattia delle ossa (sigh!).
Sapevi che dal 2021 l’Osteopatia è una professione sanitaria riconosciuta anche in Italia dal Ministero della Salute?
Mosso da queste tristi premesse e dalla crescente disinformazione che dilaga sull’osteopatia, ma soprattutto dopo l’ennesima richiesta di “massaggio alla cervicale” ricevuta durante un aperitivo di una sera di luglio nella mia amata Puglia, ho deciso di scrivere questo articolo per spiegare al mondo una volta per tutte cosa fa un osteopata e cosa cura l’osteopatia.
Prima regola.
Se vogliamo continuare ad essere amici devi sapere che l’osteopata non fa i massaggi. Ho rotto amicizie per molto meno…
Fonte: Instagram @sososteopata
Ora che hai imparato la regola n. 1, ovvero cosa NON fa l’osteopata (e cosa non devi mai chiedere quando vai dall’osteopata), possiamo continuare.
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente devi fare una visita dall’osteopata e non sai cosa aspettarti.
Mettiti comoda/o, sei nel posto giusto.
Leggendolo fino alla fine scoprirai:
- princìpi, benefici e controindicazioni dell’osteopatia,
- l’osteopata cosa fa e cosa cura con le sue mani durante il trattamento osteopatico.
Bene, allora partiamo dalle basi.
Entra nel mio SHOP
Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali (che funzionano davvero) contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.
Indice dei contenuti
Cos’è l’Osteopatia?
L’Osteopatia è una professione sanitaria che diagnostica e cura disfunzioni di mobilità di ossa, muscoli, articolazioni e tessuti molli.
A differenza della medicina tradizionale, l’osteopatia è caratterizzata da un approccio globale e non sintomatico che si concentra sulla totalità della persona e non sul sintomo doloroso.
Uno dei princìpi cardine degli osteopati afferma che molto spesso la causa del dolore può trovarsi lontana da esso e per questo tipo di approccio il trattamento osteopatico sarà individualizzato e diverso per ogni paziente.
In pratica se vai dall’osteopata per curare un dolore alla spalla che non è stato causato da un trauma diretto o da un colpo in quella zona, stai certo/a che l’ultima cosa che guarderà il terapeuta sarà proprio la spalla, perchè la causa è altrove.
Principi di Osteopatia
Il medico statunitense Andrew Taylor Still è il padre dell’Osteopatia. Nel 1892 fondò la prima scuola osteopatica a Kirksville, in America e successivamente nei primi del ‘900 l’osteopatia sbarcò anche in Europa, prima in Inghilterra e poi in Francia.
Quindi il significato di “osteopata” nasce dal suo fondatore.
Si tratta di una disciplina nata negli Stati Uniti a fine ‘800, ed evoluta gradualmente fino ai giorni nostri che permette di curare davvero moltissimi disturbi in campo muscolo-scheletrico e ripristinare equilibri fisici e organici senza l’uso di medicinali ed in modo completamente naturale.
L’Osteopatia è una professione sanitaria con competenze di diagnosi, gestione e trattamento manuale dei pazienti, che si indirizza a tutti, dal neonato all’anziano.
OMS, 2010
Tra i princìpi dell’osteopatia ci sono l’integrità strutturale e funzionale dell’organismo e la tendenza intrinseca di quest’ultimo all’autoregolazione:
- Il corpo è un’unità ed ha la capacità di auto regolarsi e di mantenere la salute (omeostasi)
- La struttura governa la funzione e viceversa
- La persona è un sistema composto da muscoli, ossa, visceri, da apparati (circolatorio, nervoso, linfatico, da posture e psiche)
L’osteopatia afferma che esiste una relazione tra i vari sistemi muscolo-scheletrico, viscerale, nervoso, vascolare e linfatico.
Finché tutti questi sistemi lavorano in modo sinergico e complementare vi è la salute, perchè l’omeostasi è rispettata.
Controindicazioni dell’osteopatia
E’ bene specificare che l’osteopatia si occupa di problematiche funzionali e non di patologie, in quanto quest’ultime sono di competenza esclusivamente medica.
Le controindicazioni dell’osteopatia sono principalmente le urgenze mediche (che come dice la parola stessa sono di competenza medica) e i traumi non valutati (es.: hai battuto la testa e ti fa male il tratto cervicale).
Il trattamento osteopatico non è raccomandato neanche in presenza di patologie organiche in atto (tumori, malattie infettive).
In caso di patologie specifiche, però, la collaborazione medico osteopata può fornire al paziente la migliore cura possibile.
Se vuoi approfondire i principi osteopatici ti consiglio questi libri di osteopatia
Cosa fa l’osteopata?
L’osteopata è un professionista sanitario che, attraverso delle manipolazioni specifiche dei tessuti corporei, si occupa di ristabilire la corretta mobilità di ossa, muscoli, legamenti e tessuto connettivo in tutti i piani dello spazio.
Come ti ho detto prima, a differenza degli altri specialisti l’osteopata non si focalizza solo sul sintomo doloroso, ma cerca di capire la causa scatenante e quindi di risolvere il problema alla radice.
Il lavoro dell’osteopata consiste nel non soffermarsi sul dolore e sulla parte del corpo su cui il paziente lamenta il fastidio, bensì tende a concentrarsi sulle sue condizioni fisiche e sul suo stile di vita, a volte sulla sua alimentazione, per cercare la causa del problema anche lì dove il paziente non sospetterebbe mai.
Questo tipo di approccio innovativo fa sì che molto spesso con una visita osteopatica tu riesca a curare un dolore o un fastidio che nessun altro specialista è stato in grado di risolvere.
Leggi anche | Come diventare osteopata
Cerchi un Osteopata a Imola?
Come agisce l’osteopata?
Un tessuto corporeo che ha perso la sua continuità fasciale si muove male e va in contro a restrizione di mobilità. Questo può causare dolore e contratture muscolari, che a lungo andare possono ripercuotersi anche in altre zone molto distanti da esso.
L’International Fascia Research Congress descrive la fascia come “tessuti collageni fibrosi che sono parte di un ampio sistema di trasmissione di forza tensionale.”
(Shleip et al. 2012)
Per capire cos’è la fascia, immagina un grande involucro simile ad una pellicola trasparente che ricopre ogni muscolo, organo, tendine e cavità del nostro corpo.
Ecco questa è la fascia, che a sua volta forma il tessuto connettivo, uno dei più ampi ed estesi organi del corpo.
Come cura l’osteopata?
Durante il trattamento osteopatico l’osteopata è in grado di individuare con le sue mani le cause che hanno generato questo “blocco” nella continuità fasciale dei tessuti (un po’ come quando tu vai alla ricerca dei nodi nelle cuffiette che avevi dimenticato in borsa) e di ripristinarne la naturale mobilità attraverso delle tecniche manuali specifiche.
Trovata la causa scatenante, l’osteopata la cura utilizzando tecniche specifiche di terapia manuale.
Le manovre osteopatiche includono:
- movimenti attivi, cioè fatti dal paziente
- movimenti passivi, come le manipolazioni dei tessuti corporei e i cosiddetti thrust articolari (dei movimenti ad alta velocità e di piccola ampiezza, che spesso producono il classico “crack“).
Le tecniche manuali hanno lo scopo di ripristinare la corretta mobilità tra i distretti corporei muscolare, scheletrico e viscerale.
Cosa fa l’osteopata nel trattamento osteopatico?
Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di stimolare, attraverso specifiche tecniche manipolative ed in maniera completamente naturale, il ripristino della mobilità fisiologica dei distretti corporei.
Gli effetti del trattamento osteopatico e delle tecniche manipolative si traducono in input che stimolano il sistema neurovegetativo dando un’informazione ottimale per accelerare i progressi di salute del paziente.
Mediante la manipolazione osteopatica delle strutture osteo-muscolari in disfunzione l’osteopata è in grado di ridare mobilità ai tessuti attraverso:
- l‘aumento della mobilità del tessuto e delle strutture ad esso correlate
- un miglioramento della vascolarizzazione e del trofismo della zona manipolata
- la regressione del dolore come conseguenza dell’eliminazione delle cause scatenanti
- riduzione della contrattura muscolare
- miglioramento della postura
- prevenzione di infortuni e strappi muscolari
Il trattamento osteopatico consiste in una manipolazione dei tessuti corporei (muscolo-scheletrico e viscerale) con l’obiettivo di ripristinare la mobilità fisiologica, e di conseguenza i flussi sanguineo e linfatico, che a loro volta favoriranno la normalizzazione dei tessuti.
L’azione della manipolazione osteopatica parte dall’aponevrosi, cioè quel tessuto connettivo fasciale che mette in relazione le diverse parti del corpo, in cui si connettono il sistema vegetativo e quello muscolo-scheletrico.
Ricordi l’esempio di prima sulla pellicola trasparente che avvolge per interno ogni organi, muscolo e cavità del nostro corpo?
Le manipolazioni osteopatiche dei tessuti molli avvengono tramite movimenti di:
- stiramento
- frizione
- vibrazione (stessa azione riprodotta da una pistola massaggiante o da un massaggiatore elettrico)
- digitopressione (stessa azione riprodotta da un tappetino agopressione)
- movimenti passivi delle articolazioni (trust HVLA)
Cosa sente l’osteopata quando ti tocca?
Se ti è mai capitato di vedere un osteopata cosa fa avrai notato che non usa farmaci o macchinari particolari, ma si avvale esclusivamente delle sue mani per cercare e trattare le disfunzioni somatiche.
Le abilità palpatorie di un osteopata sono molto sviluppate, egli apprende queste capacità durante gli anni di studio, ma soprattutto attraverso la pratica costante sui propri pazienti.
L’osteopata “sente” i tessuti corporei con le mani.
Mi spiego meglio: egli si avvale esclusivamente delle sue mani per individuare le strutture corporee (muscoli, articolazioni, visceri) del paziente in disfunzione somatica attraverso il tocco e la palpazione.
Un tessuto corporeo in disfunzione è doloroso e allo stesso tempo poco mobile, l’osteopata è in grado di individuarlo semplicemente toccando il corpo del paziente, ecco perchè è consigliato indossare abiliti comodi per una visita osteopatica.
Nessun macchinario particolare e nessuna medicina, solo mani che sanno sentire.
Di recente dall’America sono sbarcate nelle cliniche di fisioterapia e di osteopatia le pistole massaggianti. Dei dispositivi da massaggio a percussione che aiutano il terapista ad arrivare in profondità nei tessuti del paziente. Si possono usare anche prima o dopo l’allenamento per prevenire i dolori muscolari.
Anch’io ne ho scoperto e valutato i benefici ed uso una pistola per massaggio muscolare nel mio studio. Sono utili nella maggior parte dei dolori muscolo scheletrici, puoi usarle anche tu come rimedio per “sciogliere” le contratture muscolari.
Se può interessarti ho recensito le migliori pistole massaggianti sul mercato.
Leggi anche | Come vestirsi dall’osteopata
Entra nel mio SHOP
Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali (che funzionano davvero) contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.
Cosa cura l’osteopatia: non solo mal di schiena, ecco altri disturbi che può curare l’osteopata
In generale ci si rivolge ad un osteopata nella maggior parte dei dolori osteo-articolari e muscolo-scheletrici.
I motivi più comuni per i quali almeno una volta nella vita si va dall’osteopata riguardano i dolori e gli strappi muscolari a:
- mal di schiena, lombalgia, sciatica,
- cervicalgia e torcicollo
- dolori articolari e muscolari
E’ facile. Lo dice anche la parola: OSTEO (osso) -PATIA (dolore). E fin qui tutto OK, lo capisce anche un bambino.
Ma come ti ho anticipato nel titolo dell’articolo a breve ti mostrerò altri disturbi che non sapevi di poter curare con l’osteopatia.
ALT. Prima però voglio svelarti la regola n. 2 da sapere prima di andare dall’osteopata.
Ci sei? Scrivi: non chiedere MAI dopo quante sedute di osteopatia si vedono i risultati. Soprattutto se non hai ancora fatto la prima visita osteopatica.
E’ come chiedere ad un giocatore di scacchi, prima di iniziare la partita, in quante mosse riesce a battere l’avversario.
Oggi proverò comunque a rispondere a questa domanda che ricevo spesso dai miei pazienti (forse anche tu te lo sarai chiesto) o da chi vorrebbe prenotare una visita nel mio studio di osteopata a Imola:
“Dopo quante sedute di osteopatia si vedono i risultati?”
La risposta è DIPENDE.
Anzi, la risposta più corretta è NON SO RISPONDERTI. Perchè ogni paziente è diverso ed ognuno reagisce in maniera diversa agli stimoli neurovegetativi delle manipolazioni osteopatiche.
Sicuramente dopo la terza seduta di osteopatia senza alcun risultato io cambierei osteopata, perchè probabilmente non ci ha capito nulla.
5 disturbi che non sapevi di poter curare con l’osteopatia
Come promesso eccoci qua.
Se ti stai chiedendo cosa può fare un osteopata per il tuo benessere, oltre al classico mal di schiena e dolore cervicale, devi sapere che l’osteopatia è altrettanto efficace anche in dolori che non riguardano muscoli o ossa (come la classica contrattura muscolare):
- Mal di testa: cefalea, emicrania, vertigini, rinite, sinusite, otite
- Problemi intestinali: stipsi, gonfiore, costipazione, colon irritabile, ernia iatale con reflusso-gastro esofageo
- Ansia, disturbi del sonno
- Problemi legati alla gravidanza e al post-parto, infezioni urinarie recidivanti, dismenorrea
- Problematiche del neonato: coliche infantili, plagiocefalia, rigurgito
Come vedi oltre ad essere un valido supporto nella cura di molte altre patologie, l’osteopatia si dimostra altrettanto efficace anche nella prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute.
Nei prossimi paragrafi ti parlerò in maniera specifica cosa puoi curare quando ti rivolgi ad un osteopata.
Osteopatia neonatale
Non tutti sanno che si possono portare dall’osteopata anche bambini di poche settimane o pochi mesi di vita.
Per rivolgersi all’osteopata pediatrico non è necessario che il neonato abbia necessariamente una sintomatologia dolorosa.
E’ consigliabile portare tuo figlio dall’osteopata subito dopo il parto o se noti dei comportamenti strani, come pianti continui, irritabilità, difficoltà a dormire o difficoltà ad aumentare di peso. Probabilmente soffre di coliche neonatali o di difficoltà di suzione.
Gli esperti raccomandano un trattamento osteopatico entro le prime 8 settimane di vita per intervenire sulle disfunzioni generatesi durante la vita intrauterina.
Cosa cura l’osteopata neonatale?
Già da molto piccoli, infatti, l’osteopata neonatale può curare:
- plagiocefalie (la cosiddetta “testa piatta”)
- coliche infantili
- difficoltà ad attaccarsi al seno
- problemi di suzione
- torcicollo congenito
- otiti ricorrenti
- malattie respiratorie ricorrenti
- rigurgito
- reflusso gastrico
Studi effettuati sui neonati con plagiocefalia posizionale (una deformazione del cranio causata dal parto e da posizionamenti scorretti del neonato, detta anche “testa piatta“) hanno dimostrato nella maggioranza dei casi una risoluzione del 100% se trattati con osteopatia entro i primi 3 mesi di vita.
Buoni risultati vengono registrati su rigurgito, reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili.
In ambito pediatrico il trattamento osteopatico può essere di aiuto bambini affetti da disabilità gravi quali la paralisi cerebrale infantile e la spina bifida.
Negli anni seguenti l’osteopata pediatrico può essere utile nei problemi di crescita legati principalmente alla postura, allo sviluppo motorio e alle asimmetrie della colonna.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia pediatrica
L’età pediatrica può portare con sé problematiche di vario genere che spesso, seppur non gravi, comportano fastidio e dolore per i più piccoli.
Con la crescita anche i bambini subiscono delle trasformazioni fisiche importanti che possono portare alla luce difetti di postura, scoliosi, problemi di coordinazione, disturbi del sonno e dell’apparato oro-faringeo o semplicemente problematiche legate a traumi da caduta, da attività sportiva svolta in modo sbagliato o dalla diversa postura assunta dopo aver applicato l’apparecchio dentale.
Sottoporre bambini e adolescenti a trattamenti osteopatici permetterà loro un migliore sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico e di migliorare lo stato delle articolazioni e del corpo in generale.
Cosa cura l’osteopata pediatrico?
L’osteopata pediatrico è utile nei problemi di crescita legati principalmente alla postura, allo sviluppo motorio e alle asimmetrie della colonna nell’età pediatrica ed adolescente.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia muscolare per adulti e anziani
L’osteopatia muscolare si occupa di trattare tutti quei disturbi muscolo-scheletrici ed articolari, come mal di schiena, lombalgia, sciatica, dolore cervicale e contratture muscolari.
Attraverso la manipolazione osteopatica è possibile recuperare la normale mobilità delle strutture osteo-articolari causa del dolore, ridando benessere ed equilibrio alla zona dolente.
L’osteopata utilizza specifiche manipolazioni di ossa, articolazioni e muscoli che hanno effetti non solo meccanici, ma soprattutto biochimici, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
Cosa cura l’osteopata muscolare?
L’osteopatia è utile anche a scopo preventivo, migliorando la postura e eventuali rigidità che potrebbero portare a dolori acuti, ma anche per alleviare i dolori che sono presenti a causa di patologie degenerative come l’artrosi.
- mal di schiena, lombalgia, sciatica
- torcicollo, dolore cervicale
- problematiche articolari e muscolari
- prevenzione di infortuni e strappi muscolari
Vuoi saperne di più?
Osteopatia posturale
Una postura scorretta è il risultato di una incongruenza tra le informazioni in ingresso che riceve il cervello dai vari recettori (piedi, occhi, bocca, lingua, pelle e orecchio) e gli output che invia al sistema tonico-posturale.
Questo causa dolori e disturbi che si manifestano in punti del corpo molto distanti tra loro.
La visita osteopatica posturale è importante per verificare se ci sono aree di sovraccarico a livello della colonna vertebrale, del bacino o degli arti, o una funzionalità alterata della cavità toracica, addominale o pelvica e per esaminare la funzionalità delle articolazioni individuando le aree di restrizione di mobilità su cui operare.
Leggi anche | Assi e Piani del corpo umano
Cosa cura l’osteopata posturale?
Un trattamento osteopatico finalizzato al riequilibrio posturale permette di ridare mobilità alla colonna vertebrale e di attenuare tutti i dolori legati ad essa, ma anche problemi legati a disturbi da elevato stress o stati d’ansia che inficiano la funzionalità del diaframma e della gabbia toracica, riportando uno stato di benessere globale, a tutte le età.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia sportiva
Il sistema muscolo-scheletrico di chi pratica sport a qualsiasi livello ha bisogno di cura e attenzione perché sottoposto a continue sollecitazioni e microtraumi che potrebbero causare dei blocchi articolari o delle limitazioni funzionali di movimento.
Una scarsa mobilità articolare influisce negativamente sul gesto tecnico e, di conseguenza, sulla performance sia in gara che in allenamento. Inoltre, la ripetizione di un movimento scorretto porterà inevitabilmente a:
- contratture muscolari
- infortuni a muscoli e tendini
- strappi muscolari
Cosa cura l’osteopata sportivo?
L’osteopatia sportiva ti aiuta a garantire una corretta ripresa dall’attività sportiva, agonistica e non, e a mantenere la struttura fisica in salute evitando infortuni muscolari.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia viscerale
Non tutti sanno che l’osteopatia è in grado di risolvere anche problemi legati al sistema viscerale, come gastrite e iperacidità, reflusso gastro-esofageo, stitichezza e disturbi intestinali, sindrome del colon irritabile e gonfiore addominale.
L’osteopatia viscerale si avvale di tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo.
Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito più meccanico sia in ambito biochimico.
Cosa cura l’osteopata viscerale?
L’osteopatia viscerale può curare:
- gastrite e iperacidità
- reflusso gastro-esofageo
- stitichezza e disturbi intestinali
- sindrome del colon irritabile
- gonfiore addominale
L’osteopatia può essere un valido alleato anche nella gestione della dismenorrea e dei dolori mestruali.
Il trattamento manipolativo osteopatico potrebbe migliorare la congestione pelvica garantendo una corretta biomeccanica del bacino, della colonna lombare e alleviando le tensioni muscolari dell’addome e del pavimento pelvico, consentendo alla donna di vivere con maggiore serenità il periodo delle mestruazioni.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia cranio sacrale
Il sistema cranio-sacrale, che mette in relazione le ossa craniche e l’osso sacro.
Un’alterata funzionalità del sistema cranio-sacrale può causare mal di testa, vertigini, cefalea, sinusite, otite, disturbi del sonno e all’articolazione temporo-mandibolare, fondamentale dal punto di vista posturale.
L’osteopatia craniosacrale si avvale di tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio ed il sacro, generando input a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquido cefalorachidiano.
L’osteopatia cranio sacrale genera benefici a tutti i livelli: da semplice intervento anti-stress a potenziale riequilibratorie della postura, questa tecnica è utile perché rilassa i muscoli, migliora la fisiologia dell’apparato gastroenterico e la respirazione.
Cosa cura l’osteopata craniosacrale?
La terapia cranio sacrale è indicata nella cura:
- del mal di schiena e della sciatalgia
- dei colpi di frusta
- di otite, sinusite, rinite
- di emicranie e vertigini
- di problemi dell’articolazione temporo-mandibolare (clack mandibolare)
Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.
Il trattamento osteopatico agisce profondamente sul sistema nervoso, influenza il sistema ormonale e quello immunitario, favorisce l’armonizzazione degli stati psicologici ed emotivi, stimolando uno stato di benessere.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia in gravidanza
La gravidanza è un periodo delicato nella vita di una donna, che durante i nove mesi di gestazione va incontro a numerosi cambiamenti, emotivi, ormonali e fisici.
Questa profonda trasformazione del fisico della donna genera dolori o disturbi dovuti a squilibri posturali quali:
- stanchezza,
- nausea,
- mal di testa o mal di schiena,
- alterazioni dell’umore
- alterazione delle fasi di sonno e veglia.
Cosa cura l’osteopata in gravidanza?
La visita osteopatica in gravidanza permette di riequilibrare postura e stato fisico della mamma, migliorando anche la mobilità delle ossa del bacino, consentendole di provare meno dolore durante il parto e di attenuare la possibilità di complicazioni.
Iniziare una terapia osteopatica in gravidanza permette di vivere serenamente questo momento, mentre continuare la terapia anche sul proprio bambino permette di aiutarlo ad affrontare coliche infantili, plagiocefalie, reflusso gastro-esofageo, insonnia e bronchiti.
Vuoi saperne di più?
Osteopatia post parto
La donna durante i mesi di gestazione si trova ad affrontare diversi cambiamenti strutturali dovuti alla crescita del feto e della pancia, che gravano sulla colonna vertebrale, sulla vescica, sul sistema viscerale e muscolare, oltre che cambiamenti di umore ed energia dovuti all’abbondante produzione di ormoni.
Dopo il parto è importante che nella mamma sia presente una corretta funzionalità muscolo-scheletrica, perchè eventuali alterazioni posturali possono creare condizioni di stitichezza, incontinenza urinaria da sforzo, dolori muscolari diffusi soprattutto alle spalle e alle braccia per via dell’allattamento
Cosa cura l’osteopata post parto?
Il trattamento osteopatico dopo la gravidanza è utile anche per la mamma che deve recuperare la mobilità articolare dopo un parto naturale o cesareo.
Per il neonato, invece, dopo il parto potrebbero presentarsi:
- problemi di allattamento al seno
- irritabilità
- difficoltà di suzione
- rigurgiti
- coliche infantili
Vuoi saperne di più?
Osteopata a Imola: cosa posso fare per te
L’osteopata ricopre un importante ruolo in ambito preventivo, tant’è che dopo il riconoscimento dell’osteopatia molti ospedali italiani hanno assunto degli osteopati nei reparti di Terapia del dolore.
Fare regolarmente un check-up nel mio studio di osteopata a Imola può aiutarti a star bene, incrementando il tuo stato di benessere psicofisico ed eliminando tutti i compensi che l’organismo umano mette in atto per non farti sentire dolore.
L’organismo umano è alla costante ricerca di equilibrio, economia e confort per non percepire il dolore. Se questo equilibrio viene a mancare l’organismo stesso cerca il compenso, che è una strategia del corpo per non percepire il dolore attraverso una serie di modificazioni ed adattamenti posturali.
SOS Osteopata
La figura dell’osteopata, inoltre, si inserisce particolarmente bene in contesti specifici quali quello sportivo, posturale, pediatrico, odontoiatrico e nella donna in gravidanza, grazie ai numerosi benefici che possono trarre i pazienti dalla manipolazione osteopatica.
Nel mio studio di osteopata a Imola collaboro con medici specialisti e fisioterapisti per gestire al meglio percorsi di cura integrati o con preparatori atletici o esperti del movimento per garantire ai miei pazienti un percorso di cura completo e multidisciplinare.
L’efficacia del trattamento osteopatico verrà incrementata anche dai miei consigli delle abitudini alimentari, della postura e del tuo stile di vita.
Conosci il mio Metodo SOS?
La mia esperienza decennale e le mie competenze in materia di Osteopatia, Posturologia e Metabolismo mi hanno portato a creare il Metodo SOS che incrementa i risultati delle sedute osteopatiche attraverso un approccio integrato tra Stile di vita corretto, Osteopatia e Sport ed esercizio fisico.
Esistono 3 motivi per venire nel mio studio di osteopata a Imola, relativi ai benefici che vuoi trarre dalla visita osteopatica:
1. Per un check-up
L’osteopata è in grado di rilevare problemi allo stato potenziale, quindi non c’è bisogno necessariamente di avvertire un dolore per andare dall’osteopata, ma ci si può rivolgersi ad esso periodicamente per un controllo generale. Una sorta di screening, per intenderci.
2. Per prevenzione
Dopo aver identificato un problema (di solito dopo una diagnosi medica o dopo un esame diagnostico) o dopo avere cominciato ad avvertire i primi sintomi e/o dolori, l’osteopata può applicare tutta una serie di trattamenti a scopo preventivo per aiutarti a diminuire il dolore.
3. Per un trattamento
Se non ti sei rivolto ad un osteopata per uno screening ed hai fatto divenire cronici i tuoi dolori, puoi andare dall’osteopata per un trattamenti osteopatico. Una volta che il dolore si è cronicizzato il tempo necessario per la guarigione e le sedute osteopatiche aumenteranno.
La mia esperienza decennale e le mie competenze in materia di Osteopatia, Posturologia e Metabolismo mi hanno portato a creare il Metodo SOS che incrementa il benessere delle persone attraverso un approccio integrato tra osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.
Conclusioni
Spero di averti aiutato a capire cosa fa l’osteopata e cosa cura l’osteopatia, ma soprattutto a “diradare un po’ la nebbia” sulle conoscenze dell’osteopatia in questo mondo bellissimo chiamato Internet.
Come avrai capito l’osteopata si occupa principalmente di problematiche muscolo-scheletriche (contratture muscolari), ma può essere un valido aiuto anche in caso di disturbi viscerali, durante la gravidanza o nei bambini con disturbi tipici dell’età pediatrica.
Le controindicazioni dell’osteopatia sono principalmente le urgenze mediche (che come dice la parola stessa sono di competenza medica) e i traumi non valutati (es.: hai battuto la testa e ti fa male il tratto cervicale).
Il trattamento osteopatico non è raccomandato neanche in presenza di patologie organiche in atto (tumori, malattie infettive) e in tutti quei casi in cui si rischia di creare un danno permanente all’apparato muscolo-scheletrico, legamenti, articolazioni o nervi (fratture, ustioni, condizioni infiammatorie acute come artrite o sclerosi multipla).
Per questo articolo è veramente tutto, spero di aver fatto qualcosa di buono per te e non averti fatto perdere del tempo sul mio blog inutilmente.
Prima di andare, però, c’è una cosa (anzi 3) che TU puoi fare per me se hai apprezzato il mio lavoro:
- Condividi l’articolo sui tuoi social o inviandolo a chi potrebbe aver bisogno di queste informazioni
- Lascia una recensione sui miei profili social, comunicando al mondo la tua esperienza
- Offrimi un caffè
Nella tua esperienza quali sono i disturbi che l’osteopatia ti ha curato e risolto con maggiore efficacia?
Scrivilo nei commenti 😉
Cerchi un osteopata a Imola?
Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti
Osteopata: significato e caratteristiche
L’osteopata è un operatore sanitario che, attraverso la manipolazione di muscoli, ossa e tessuti del corpo, può agire in modo positivo sulla mobilità di tali strutture e quindi sulla riduzione del dolore e della sintomatologia. Sono 10 milioni gli italiani che vanno dall’osteopata, 1 su 3 su consiglio del medico curante. E’ quanto emerge da…
Quando e perchè rivolgersi ad un osteopata?
L’osteopata è un professionista sanitario che, attraverso delle tecniche manuali dei tessuti corporei, si occupa di ristabilire la corretta mobilità di muscoli, articolazioni e tessuto connettivo. E non solo… Puoi rivolgerti ad un osteopata anche in caso di: disturbi viscerali (gastrite, mal di pancia, costipazione) problemi di tuo figlio/a in età neonatale o pediatrica (coliche infantili,…
Questo articolo presenta prodotti che si possono acquistare online su Amazon o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, sososteopata.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, ti invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.