Osteopata cosa cura e perché dovresti consultarne uno

La figura dell’osteopata in Italia è sempre più presente nel mondo della riabilitazione, delle cure naturali e della terapia del dolore, ma, sia per la giovane età della professione (mica tanto, è nata in America a fine ‘800!), sia per la scarsa qualità delle informazioni a riguardo, c’è ancora parecchia gente che non sa esattamente un osteopata cosa cura o a cosa serve l’osteopatia.

Molte volte è scambiato per un medico, altre per il “cugino” fisioterapista, ma la realtà è che l’osteopata è un professionista sanitario a sè stante con una sua identità. Nonostante questa “disinformazione” sul mondo dell’osteopatia, sono 10 milioni gli italiani che si affidano alle cure di un osteopata, 1 su 3 su consiglio del medico curante.

Se anche tu fai parte della folta platea di italiani che hanno googlato almeno una volta “osteopata cosa cura” o “cosa cura l‘osteopata” purché incuriositi da questa nuova professione sanitaria o perchè qualcuno ha consigliato loro di rivolgersi all’osteopata, continua a leggere questo articolo perché ti spiegherò passo passo l’osteopata cosa cura, ma soprattutto quando e perchè andare da un osteopata per migliorare il tuo stato di salute ed il tuo benessere.

Osteopata cosa cura e perché dovresti consultarne uno

Osteopata cosa cura e le differenze con altri terapeuti

L’osteopata definizione: L’osteopata è un professionista sanitario che, attraverso delle manipolazioni specifiche dei tessuti corporei, si occupa di ristabilire la corretta mobilità di ossa, muscoli, legamenti e tessuto connettivo.

La manipolazione osteopatica può agire in modo positivo sulla mobilità di tali strutture e quindi sulla riduzione del dolore e della sintomatologia.

Gli effetti del trattamento osteopatico e delle tecniche manipolative si traducono in input che stimolano il sistema neurovegetativo dando un’informazione ottimale per accelerare i progressi di salute del paziente.

L’osteopata cura patologie e disfunzioni a carico dei sistemi muscolo-scheletrico, nervoso e viscerale. A differenza di altri specialisti non si focalizza solo sul sintomo doloroso, ma cerca di capire la causa scatenante e quindi di risolvere il problema alla radice.

Il punto di forza dell’osteopata è che non si sofferma esclusivamente sulla zona dolorante, ma considera il corpo nella sua globalità e, valutando i vari sistemi corporei che potrebbero essere la fonte del dolore, cerca di scovare la causa scatenante e di ripristinare attraverso la manipolazione osteopatica i processi di autoregolazione che sono presenti nel nostro corpo (in una parola, l’omeostasi). 

Attenzione, non sto dicendo che l’osteopata è meglio del fisioterapista o del chiropratico o di un medico o di un altro professionista sanitario. Tutte le discipline mediche e riabilitative sono importanti allo stesso modo e dovrebbero rientrare tutte all’interno del processo di cura, per fornire al paziente una percentuale di successo della terapia maggiore.

L’osteopata è un professionista sanitario che considera il corpo nella sua globalità, cercando di ripristinare l’omeostasi attraverso tecniche manuali specifiche.

L’osteopata è un medico?

In Italia l’osteopata non è un medico (sebbene ci siano oltre 4000 medici italiani che praticano l’osteopatia), ma col riconoscimento dell’osteopatia del 24 giugno 2021, sarà istituito un Corso di Laurea in Osteopatia della durata triennale come le altre professioni sanitarie di fisioterapista, logopedista, ecc. 

Negli Stati Uniti l’osteopata è un medico e l’Osteopatia ha fatto il suo ingresso nella sanità pubblica nel 1991. Negli USA, gli osteopati sono general practitioners, medici laureati, che hanno il titolo di dottore. In Inghilterra, Canada, Australia e Nuova Zelanda, gli osteopati non sono laureati in Medicina, ma fanno comunque parte del sistema sanitario nazionale.

Osteopata cosa cura e perché dovresti consultarne uno

Osteopata: come cura e i benefici del suo operato

Il significato della parola “osteopata” lo si deve al medico statunitense Andrew Taylor Still.

Nel 1870 il Dottor Still iniziò a criticare la medicina tradizionale e l’abuso dei farmaci che veniva fatto per curare i pazienti, perchè credeva fortemente che la medicina potesse offrire di più al malato e perciò teorizzò e sviluppò un trattamento manipolativo a scopo terapeutico. 

Nel 1892 fondò la prima scuola di osteopatia a Kirksville, in America (nei primi del ‘900 l’osteopatia sbarcò anche in Europa, prima in Inghilterra e poi in Francia). I princìpi osteopatici teorizzati da Still sono gli stessi che accompagnano oggi gli osteopati moderni, che naturalmente hanno affinato e migliorato le teorie e le tecniche manipolative del padre fondatore dell’Osteopatia:

  • Il corpo è un’unità di più sistemi complementari ed ha le capacità di auto regolarsi e di mantenere la salute (omeostasi)
  • La struttura governa la funzione ed entrambe sono reciprocamente correlate. Se c’è equilibrio tra struttura e funzione la malattia non insorge e questo equilibrio non creerà delle zone di compenso.

L’organismo umano è alla costante ricerca di equilibrio, economia e confort per non percepire il dolore.

Se questo equilibrio viene a mancare l’organismo stesso cerca il compenso, che è una strategia del corpo per non percepire il dolore attraverso una serie di modificazioni ed adattamenti posturali.

Se vuoi approfondire i principi dell’Osteopatia

Fondamenti di Medicina Osteopatica
Fondamenti di Medicina Osteopatica
Filosofia e principi meccanici dell'osteopatia
Filosofia e principi meccanici dell’osteopatia
Filosofia dell'osteopatia
Filosofia dell’osteopatia

Se ti è mai capitato di vedere un osteopata cosa fa avrai notato che non usa farmaci o macchinari particolari, ma si avvale esclusivamente delle sue mani per cercare e trattare le disfunzioni somatiche, che sono zone del corpo doloranti e caratterizzate da uno stato pro-infiammatorio.

In fase di valutazione iniziale l’osteopata ricerca l’origine del problema mediante palpazione TART e un’analisi posturale del paziente. Trovata la causa scatenante e fatta una diagnosi differenziale utilizza delle manipolazioni manuali osteopatiche (strutturali, fasciali e viscerali) per ripristinare la corretta mobilità ed intervenire sulla funzione dei vari sistemi del corpo, riducendo la “spesa energetica” e i compensi che il corpo del paziente è costretto ad utilizzare per non percepire il dolore.

Durante il trattamento osteopatico l’osteopata utilizza tecniche di terapia manuale che includono sia movimenti attivi (cioè fatti dal paziente) sia passivi (questi ultimi includono manipolazioni dei tessuti corporei e thrust articolari, dei movimenti ad alta velocità e di piccola ampiezza, che spesso producono il classico “crack“), per ripristinare la corretta mobilità tra i distretti corporei muscolare, scheletrico e viscerale.

Il trattamento osteopatico è caratterizzato da diverse tecniche manuali, ognuna applicata con uno scopo ben preciso:

  • rilascio mio-fasciale,
  • manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA),
  • tecniche BLT (bilanciamento delle tensioni legamentose),
  • tecniche ad energia muscolare (MET),
  • trattamento cranio-sacrale, biodinamico, strain-counterstrain.
Osteopata cosa cura e perché dovresti consultarne uno

L’azione dell’osteopata parte dall’aponevrosi, cioè quel tessuto connettivo che mette in relazione le diverse parti del corpo, in cui si connettono il sistema vegetativo e quello muscolo-scheletrico. Le manipolazioni dei tessuti molli avvengono tramite: 

Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di stimolare, attraverso specifiche tecniche manipolative, il ripristino della mobilità fisiologica dei distretti corporei. Mediante la manipolazione osteopatica delle strutture osteo-muscolari in disfunzione l’osteopata è in grado di ridare mobilità ai tessuti, eliminando la disfunzione somatica attraverso le seguenti reazioni post trattamento osteopatico:

  • l’aumento della mobilità del tessuto e delle strutture ad esso correlate,
  • un miglioramento della vascolarizzazione e del trofismo della zona manipolata,
  • la regressione del dolore come conseguenza dell’eliminazione delle cause scatenanti.
Il trattamento osteopatico consiste in una manipolazione dei tessuti corporei (muscolo-scheletrico e viscerale) con l’obiettivo di ripristinare la mobilità fisiologica, e di conseguenza i flussi sanguineo e linfatico, che a loro volta favoriranno la normalizzazione dei tessuti.

Quando cura e quando serve la figura dell’osteopata

L’osteopatia ricopre un importante ruolo in ambito preventivo, tant’è che molti ospedali italiani hanno assunto degli osteopati nei reparti di Terapia del dolore.

La figura dell’osteopata, inoltre, si inserisce particolarmente bene in contesti specifici quali quello sportivo, posturale, pediatrico, odontoiatrico e nella donna in gravidanza, grazie ai numerosi benefici che possono trarre i pazienti dalla manipolazione osteopatica. Spesso l’osteopata collabora con medici specialisti e fisioterapisti per gestire al meglio percorsi di cura integrati o con preparatori atletici o esperti del movimento per migliorare le performance sportive e ridurre il rischio d’infortunio.

E’ bene specificare che l’osteopatia si occupa di problematiche funzionali (disfunzioni) e non di patologie, in quanto quest’ultime sono di competenza esclusivamente medica. In caso di patologie specifiche, però, il trattamento osteopatico può essere utile al medico per fornire al paziente la migliore cura possibile.

Esistono 3 motivi per rivolgersi ad un osteopata, relativi ai benefici che vogliamo e possiamo trarre dalla visita osteopatica:

1. Per un check-up

L’osteopata è in grado di rilevare problemi allo stato potenziale, quindi non c’è bisogno necessariamente di avvertire un dolore per andare dall’osteopata, ma ci si può rivolgersi ad esso periodicamente per un controllo generale. Una sorta di screening, per intenderci.

2. Per prevenzione

Dopo aver identificato un problema (di solito dopo una diagnosi medica o dopo un esame diagnostico) o dopo avere cominciato ad avvertire i primi sintomi e/o dolori, l’osteopata può applicare tutta una serie di trattamenti a scopo preventivo per aiutarti a diminuire il dolore.

3. Per un trattamento

Se non ti sei rivolto ad un osteopata per uno screening ed hai fatto divenire cronici i tuoi dolori, puoi andare dall’osteopata per un trattamenti osteopatico. Una volta che il dolore si è cronicizzato il tempo necessario per la guarigione e le sedute osteopatiche aumenteranno.

In genere ci si rivolge ad un osteopata nella maggior parte dei dolori osteo-articolari e muscolo-scheletrici, i più comuni sono:

  • mal di schiena, lombalgia, sciatica, nevralgie
  • cervicalgia e torcicollo
  • dolori articolari e muscolari

Se ti stai chiedendo l‘osteopata cosa cura oltre ai disturbi elencati prima, devi sapere che l’osteopatia si rivela altrettanto efficace anche in affezioni non muscolo-articolati quali asma, otiti, coliche addominali, dismenorrea e altre patologie viscerali:

osteopata-trattamento-osteopatico-gamba-coscia-ginocchio
  • cefalea, emicrania, mal di testa, vertigini
  • ansia, disturbi del sonno
  • problemi intestinali, stipsi, gonfiore, colon irritabile, ernia iatale con reflusso-gastro esofageo
  • problemi funzionali legati alla gravidanza e al post-parto, infezioni urinarie recidivanti, dismenorrea
  • rinite, sinusite, otite, vertigini
Cosa cura l’osteopata pediatrico?

Non tutti sanno che si possono portare dall’osteopata anche per bambini di poche settimane o pochi mesi di vita.

Per rivolgersi dall’osteopata pediatrico non è necessario che il bambino abbia necessariamente una sintomatologia dolorosa. Gli esperti raccomandano un trattamento osteopatico entro le prime 8 settimane di vita per intervenire sulle disfunzioni generatesi durante la vita intrauterina. Già da molto piccoli l’osteopatia pediatrica può intervenire con buoni risultati su:

osteopatia-pediatrica-neonati-coliche-plagiocefalia
  • plagiocefalie
  • coliche
  • torcicollo congenito
  • otiti ricorrenti
  • malattie respiratorie ricorrenti
  • rigurgito
  • reflusso gastrico

Studi effettuati sui neonati con plagiocefalia posizionale (una deformazione del cranio causata dal parto e da posizionamenti scorretti del neonato) hanno dimostrato nella maggioranza dei casi una risoluzione del 100% se trattati con osteopatia entro i primi 3 mesi di vita. Buoni risultati vengono registrati su rigurgito, reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili. In ambito pediatrico il trattamento osteopatico pu? essere di aiuto bambini affetti da disabilità gravi quali la paralisi cerebrale infantile e la spina bifida.

Negli anni seguenti l’osteopatia può essere utile nei problemi di crescita legati principalmente alla postura, allo sviluppo motorio e alle asimmetrie della colonna.

Osteopata Imola: perché scegliere me

Come avrai ben capito l’Osteopatia si avvale di un approccio completamente diverso dalle altre professioni mediche: non cerca di curare il sintomo, ma si spinge oltre alla ricerca della causa che l’ha scatenato. Se non si interviene con tempestività il dolore rischia di restare lì dov’è e diventare cronico, perchè il trattamento si è basato semplicemente sul sintomo doloroso.

Nel mio studio di osteopata a Imola mi avvalgo di una serie di test e valutazioni posturali che mi permettono di identificare le zone di compenso che il corpo del paziente ha creato per non sentire il dolore. Una volta individuata la causa procedo al trattamento osteopatico e ti fornisco dei consigli posturali e degli esercizi specifici per mantenere i benefici del trattamento.

Sapevi che un dolore alla spalla può essere causato dalla cervicale (e viceversa) o che un mal di schiena può essere causato da una costipazione intestinale?

La mia esperienza decennale e le mie competenze in materia di Osteopatia, Posturologia e Metabolismo mi hanno portato a creare il Metodo SOS che incrementa il benessere delle persone attraverso un approccio integrato tra osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.

Osteopata cosa cura e perché dovresti consultarne uno

È possibile affidarsi all’osteopatia per curare numerosi problemi di natura psico-fisica, ma in generale ci sono 3 buoni motivi per cui dovresti scegliere me e venire nel mio studio di osteopata a Imola:

  1. Il primo è che è completamente naturale: nessun farmaco e nessun macchinario particolare.
  2. Il secondo è che l’osteopatia ha poche controindicazioni, infatti si rivolge a tutti, dal bambino all’anziano.
  3. Il terzo è che potresti risparmiare parecchi soldi adottando uno stile di vita corretto seguendo le mie indicazioni.

Per questo articolo è proprio tutto. Se hai domande scrivile nei commenti, se invece ti è piaciuto ed hai apprezzato il mio lavoro fammelo sapere lasciando un like e condividendolo sui tuoi social o invialo a chi potrebbe aver bisogno di queste informazioni. Grazie mille 😉

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti

6 Miorilassanti Naturali che puoi acquistare senza ricetta

I miorilassanti sono un tipo di farmaci che, come dice la parola stessa, hanno il compito di rilasciare la muscolatura tesa e dolorante grazie alle loro proprietà decontratturanti e rilassanti. Sono molto impiegati in medicina nei dolori cervicali, per il mal di schiena, per la mandibola dolorosa (o per chi soffre di bruxismo) e perfino…

Qual è la migliore pomata per contratture o strappi muscolari?

La contrattura muscolare è una contrazione involontaria e dolorosa di uno o più muscoli, che diventano rigidi e ipertonici. Il tono muscolare aumenta tanto da da poterlo percepire al tatto (spasmo muscolare). Spesso questa condizione può essere anche molto dolorosa ed applicare delle creme o pomate antidolorifiche o antiinfiammatorie può diminuirne i sintomi. Tra i rimedi della nonna per le…

Questo articolo presenta prodotti che si possono acquistare online su Amazon o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, sososteopata.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, ti invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Articolo di
Alessandro la Torre
Alessandro la Torre
Specialista in Osteopatia, Posturologia e Terapia manuale. Appassionato di alimentazione, salute e benessere. Info e prenotazioni: [email protected]
Ti è piaciuto questo contenuto? Allora fammelo sapere mettendo un like, condividendolo o lasciando una recensione

Mi chiamo Alessandro e sono un Osteopata specializzato in Posturologia. Negli anni ho ideato un metodo per la gestione del dolore basato su osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.

Cerca nel sito
Seguimi su
Potrebbe interessarti
Categorie
Lascia un commento
Leggi anche
pistola massaggiante migliore 2021
Le migliori pistole massaggianti del 2023

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti sul mercato o capire come scegliere la pistola massaggiante migliore per te mettiti comodo/a. Alla fine di questo articolo saprai quali sono le pistole per massaggio muscolare migliori sul mercato e, allo stesso tempo, capirai quando utilizzare e come scegliere la migliore pistola massaggiante più adatta alle tue esigenze. Su Amazon e su eBay oppure da Decathlon, Mediaword e Unieuro puoi trovare centinaia

Leggi »
chiropratico cosa fa
Chiropratico, cosa fa e cosa lo distingue dall’osteopata

Il chiropratico è un professionista sanitario che cura i disturbi muscoloscheletrici utilizzando le manipolazioni vertebrali. La chiropratica è una disciplina che si concentra principalmente sulle disfunzioni muscoloscheletriche e del sistema nervoso. Rispetto all’osteopata, l’approccio del chiropratico si focalizza esclusivamente sulle sublussazioni vertebrali che sono la causa delle disfunzioni del sistema nervoso che, secondo la filosofia del suo fondatore, sono la causa della malattia. La sua storia inizia negli Stati Uniti

Leggi »
come scegliere migliore poltrona massaggiante
Come scegliere una poltrona massaggiante e quali sono le migliori

Stai cercando un modo per rilassarti e alleviare lo stress dopo una lunga giornata di lavoro? Allora potresti considerare l’acquisto di una poltrona massaggiante. Con la sua capacità di rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, la poltrona massaggiante è l’ideale se cerchi un modo semplice e conveniente per migliorare la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. Con una vasta gamma di opzioni e prezzi

Leggi »
Available for Amazon Prime