Prima visita osteopatica? Cosa fa, cosa indossare e prezzo

Hai mal di schiena, mal di testa o soffri di “cervicale” e vuoi andare dall’osteopata per una prima visita osteopatica?

Questo è l’articolo che fa per te: capirai come si svolge una visita osteopatica, l’osteopata cosa fa e cosa cura con la manipolazione osteopatica e cosa indossare per una visita osteopatica, ma anche altre informazioni come il prezzo dell’osteopata e se l’osteopatia è detraibile.

La visita osteopatica è un processo di valutazione della persona in toto: stile di vita, postura, traumi (incidenti, cadute, strappi muscolari), passando per la storia clinica del paziente.

Dopo una prima fase di anamnesi, l’osteopata passa alla visita posturale, poi alla ricerca delle disfunzioni somatiche e infine alle tecniche manipolative osteopatiche e al trattamento osteopatico vero e proprio.

Una visita osteopatica dura in media 30/45 minuti, mentre una prima visita dall’osteopata può durare anche 60 minuti, di conseguenza anche il prezzo dell’osteopata sarà diverso.

Entra nel mio SHOP

Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali (che funzionano davvero) contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.

Cosa fa l’osteopata durante la visita osteopatica?

L’osteopatia è una professione sanitaria che, attraverso delle manipolazioni specifiche dei tessuti corporei, si occupa di ristabilire la corretta mobilità di ossa, muscoli, legamenti e tessuto connettivo, ripristinando equilibri fisici e organici del corpo senza l’uso di medicinali ed in modo completamente naturale.

A differenza di altri specialisti l’osteopata non si focalizza solo sul sintomo doloroso, ma cerca di capire la causa scatenante e quindi di risolvere il problema alla radice.

Il lavoro dell’osteopata consiste nel non soffermarsi sul dolore e sulla parte del corpo su cui il paziente lamenta il fastidio, bensì tende a concentrarsi sulle sue condizioni fisiche e sul suo stile di vita, a volte sulla sua alimentazione, per cercare la causa del problema anche lì dove il paziente non sospetterebbe mai.

Questo tipo di approccio innovativo fa sì che molto spesso con una visita osteopatica tu riesca a curare un dolore o un fastidio che nessun altro specialista è stato in grado di risolvere.

Prima visita osteopatica? Cosa fa, cosa indossare e prezzo
La visita osteopatica inizia sempre con un colloquio col paziente.

Leggi anche: Massaggio decontratturante fai da te: 6 rimedi che non conoscevi

Osteopata cosa cura

Se ti è mai capitato di vedere un osteopata cosa fa durante una visita osteopatica avrai notato che non usa farmaci o macchinari particolari, ma si avvale esclusivamente delle sue mani per cercare e curare le cause di dolore e scompenso nel corpo del paziente, come le contratture muscolari.

L’organismo umano è alla costante ricerca di equilibrio, economia e confort per non percepire il dolore.

Se questo equilibrio viene a mancare l’organismo stesso cerca il compenso, che è una strategia del corpo per non percepire il dolore attraverso una serie di modificazioni ed adattamenti posturali.

Trovata la causa dello squilibrio posturale o che ha scatenato il dolore, l’osteopata la cura utilizzando specifiche tecniche di terapia manuale.

Le manovre osteopatiche includono:

  • movimenti attivi, cioè fatti dal paziente
  • movimenti passivi, come le manipolazioni dei tessuti corporei e i cosiddetti thrust articolari (dei movimenti ad alta velocità e di piccola ampiezza, che spesso producono il classico “crack“).

Le tecniche manuali hanno lo scopo di ripristinare la corretta mobilità tra i distretti corporei muscolare, scheletrico e viscerale.

Leggi anche: Come diventare osteopata

Lo sapevi che

L’osteopatia cura principalmente patologie e disfunzioni a carico dei sistemi muscolo-scheletrico, nervoso e viscerale, ma può essere un valido aiuto anche nella donna in gravidanza o in ambito neonatale e pediatrico.


Di recente dall’America è sbarcata nelle cliniche di fisioterapia e di osteopatia la pistola massaggiante, un massaggiatore elettrico a percussione che aiuta il terapista ad arrivare in profondità nei tessuti del paziente.

Si possono usare anche prima o dopo l’allenamento per prevenire le contratture muscolari post allenamento.

Anch’io ne ho scoperto e valutato i benefici ed uso una pistola per massaggio muscolare nel mio studio di osteopata a Imola. Sono utili nella maggior parte dei dolori muscolo scheletrici, puoi usarle anche su di te.

Se può interessarti ho recensito le migliori pistole massaggianti sul mercato.

pistola massaggiante fisioterapia osteopatia chiropratica
Le pistole massaggianti stanno aiutando i terapeuti negli studi di fisioterapia ed osteopatia. Nell’immagine puoi vedere la Theragun Pro.

Visita osteopatica: come si svolge e quanto dura?

Una visita osteopatica è un processo di valutazione in toto della persona (stile di vita, postura, traumi, passando per la storia clinica del paziente) in cui l’osteopata fa una serie di valutazioni ed applica delle tecniche manuali osteopatiche.

Una seduta osteopatica dura in media 30/45 minuti ed è divisa in 6 fasi:

  1. Valutazione iniziale
  2. Valutazione posturale
  3. Test di mobilità osteopatici
  4. Diagnosi differenziale osteopatica
  5. Trattamento manipolativo osteopatico
  6. Valutazione finale

Ognuno di questi passaggi è fondamentale per l’osteopata per lavorare in sicurezza e dare un risultato tangibile al paziente.

Il tempo impiegato dall’osteopata ad ascoltare i motivi del consulto del paziente e ad individuare alcune possibili controindicazioni al trattamento osteopatico è fondamentale per la buona riuscita della visita.

L’osteopata svolge un ruolo preventivo e terapeutico ed è un ottimo rimedio naturale contro il dolore.

Come si svolge una visita osteopatica?

  • La visita osteopatica parte con un colloquio col paziente per individuarne stile di vita, traumi (anche passati) e per capire le caratteristiche del dolore.
  • La valutazione iniziale continua con la ricerca della causa da parte dell’osteopata mediante palpazione TART e un’analisi posturale del paziente.
  • Trovata la causa scatenante e fatta la diagnosi differenziale osteopatica, l’osteopata utilizza delle manipolazioni manuali osteopatiche (strutturali, fasciali e viscerali) per ripristinare la corretta mobilità ed intervenire sulla funzione dei vari sistemi del corpo, riducendo la “spesa energetica” e i compensi che il corpo del paziente è costretto ad utilizzare per non percepire il dolore.
  • Dopo la seduta osteopatica il paziente verrà rivalutato dal punto di vista posturale e riceverà dei consigli per il mantenimento dei risultati ottenuti.

Leggi anche: Come vestirsi dall’osteopata

Prima visita osteopatica? Cosa fa, cosa indossare e prezzo
Prima di procedere col trattamento l’osteopata deve accertarsi che non ci siano controindicazioni.

Nei prossimi paragrafi approfondirò passo dopo passo le 6 fasi della visita osteopatica.

1. Valutazione iniziale

La valutazione iniziale consiste in un colloquio col paziente in cui l’osteopata indaga sullo stile di vita, sul tipo di lavoro svolto e sugli hobby, ma anche su incidenti passati, traumi, cadute, strappi muscolari o interventi chirurgici.

Questo passaggio della visita serve all’osteopata per avere un quadro generale del paziente, ma soprattutto per escludere eventuali controindicazioni al trattamento.  

Questa è una fase molto importante della visita osteopatica, necessaria per lavorare in sicurezza.

Hai fatto esami o screen con altri specialisti?

Portali con te, potrebbero essere utili all’osteopata.

La visita osteopatica può essere integrata da eventuali esami diagnostici e da diagnosi di altre figure sanitarie, per cui se hai fatto degli esami/analisi portali con te.

Prima visita osteopatica? Cosa fa, cosa indossare e prezzo
L’osteopata consulta gli esami specialistici del pazienti prima di iniziare la visita osteopatica.

2. Valutazione posturale

L’osteopata osserva poi l’atteggiamento posturale adottato dal paziente in piedi, se presenta aree di sovraccarico a livello della colonna vertebrale, del bacino o degli arti, o una funzionalità alterata della cavità toracica, addominale o pelvica.

Una volta in piedi il terapeuta potrebbe anche chiederti di eseguire alcuni movimenti (tipo camminare o piegarti) per esaminare la funzionalità delle tue articolazioni e individuare aree di restrizione di mobilità.

Leggi anche: Assi e Piani del corpo umano

Non venire in giacca e cravatta

In questa fase della visita l’osteopata potrebbe chiederti anche di togliere maglia e pantalone per valutare la tua postura e le tue curve fisiologiche. Ecco perchè devi indossare abiti comodi quando va ad una visita osteopatica.

visita osteopata valutazione postura
Valutare la postura ed eventuali aree di sovraccarico della colonna è importante per indirizzare la visita osteopatica.

Rimedi mal di schiena: il tappetino agopressione

Il tappetino agopressione, anche conosciuto come tappetino chiodato o tappetino svedese, è simile ad un tappetino yoga dotato di migliaia di micro punte in plastica, che ti permettono di sfruttare i principi dell’agopuntura, della riflessologia e della digitopressione semplicemente sdraiandotici sopra
Approfondisci leggendo la mia guida sul tappetino agopressione.

Pranamat Eco: recensione, caratteristiche e prezzo

Pranamat Eco è l’ultima generazione di set da automassaggio composto da due tappetini agopressione, un cuscino e una borsa grande, che combina l’antica tecnica dell’agopressione con gli studi più avanzati sui materiali e sulla tecnologia del benessere. Come la pistola massaggiante, il tappetino Pranamat Eco porta in casa tua la possibilità di concederti un massaggio…

Tappetino Mysa: recensione, caratteristiche e prezzo

Il tappetino Mysa per agopressione, anche conosciuto come tappetino chiodato o tappetino svedese, è molto simile ad un tappetino yoga o a quelli utilizzati per il pilates o il fitness, ma, a differenza di questi ultimi, è dotato di migliaia di aghi in plastica, che permettono di esercitare un automassaggio sfruttando i principi dell’agopuntura, della riflessologia e della digitopressione…

3. Test di mobilità osteopatici

Col paziente sul lettino l’osteopata utilizza la palpazione e i test di mobilità osteopatici per valutare le disfunzioni somatiche, semplicemente toccando il corpo del paziente.

Un tessuto in disfunzione è doloroso ed allo stesso tempo poco mobile, l’osteopata è in grado di utilizzarlo grazie alle sue eccellenti abilità palpatorie apprese durante gli anni di studio ed alle sue ottime conoscenze dell’anatomia umana.

In questa fase l’osteopata si avvale anche di test ortopedici e neurologici tipici della medicina tradizionale.

Leggi anche: Come diventare osteopata

visita osteopata cosa indossare
La fase dei test è utile all’osteopata per escludere le red flags.

4. Diagnosi differenziale osteopatica

L’esito dei test e del ragionamento clinico permettono all’osteopata di elaborare la diagnosi differenziale osteopatica, per escludere eventuali controindicazioni parziali o totali al trattamento osteopatico, per esempio sintomi o segni di una malattia organica in corso (red flags).

Occhio alle Red Flags

In presenza di red flags il trattamento non sarà effettuato e il paziente sarà indirizzato verso un’integrazione diagnostica e/o la consulenza di un’altra figura sanitaria.

Una controindicazione potrebbe essere una frattura o una patologia organica in corso.

5. Trattamento manipolativo osteopatico

L’assenza di red flags è un’indicazione al trattamento manipolativo osteopatico, che consiste in una serie di tecniche manuali con lo scopo di ripristinare la mobilità fisiologica di muscoli, articolazioni e tessuti corporei, “sciogliendo” le tensioni e le contratture muscolari e riportando equilibrio nel corpo del paziente.

L’osteopatia cura attraverso tecniche che includono sia movimenti attivi sia passivi, questi ultimi sono spesso manipolazioni dei tessuti corporei o thrust articolari, dei movimenti ad alta velocità e di piccola ampiezza, che spesso producono il classico “crack“.

Il trattamento osteopatico consiste in una manipolazione dei tessuti corporei (muscolo-scheletrico e viscerale) con l’obiettivo di ripristinare la mobilità fisiologica, e di conseguenza i flussi sanguineo e linfatico, che a loro volta favoriranno la normalizzazione dei tessuti.

Esistono moltissime tecniche osteopatiche che l’osteopata decide di utilizzare in base al piano di trattamento scelto (ogni trattamento osteopatico cambia in base al paziente) ed ai dati clinici raccolti durante la valutazione inziale:

  • rilascio mio-fasciale,
  • manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA),
  • tecniche BLT (bilanciamento delle tensioni legamentose),
  • tecniche ad energia muscolare (MET),
  • tecniche di manipolazione viscerale,
  • trattamento cranio sacrale, biodinamico, strain-counterstrain.

Leggi anche: Osteopata significato: ecco perchè è sbagliata la definizione di “scrocchia ossa”

Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di stimolare il ripristino della mobilità fisiologica dei tessuti corporei, sfruttando i seguenti benefici:

  • laumento della mobilità del tessuto e delle strutture ad esso correlate
  • un miglioramento della vascolarizzazione e del trofismo della zona manipolata
  • la regressione del dolore come conseguenza dell’eliminazione delle cause scatenanti
  • riduzione delle contratture muscolari
  • miglioramento della postura

Le manovre dell’osteopata agiscono sull’aponevrosi, cioè quel tessuto connettivo che mette in relazione le diverse parti del corpo, in cui si connettono il sistema vegetativo e quello muscolo-scheletrico.

Le manipolazioni dei tessuti molli avvengono tramite: 

Gli effetti del trattamento osteopatico e delle tecniche manipolative si traducono in input che stimolano il sistema neurovegetativo dando un’informazione ottimale per accelerare i progressi di salute del paziente.


“Dopo quante sedute di osteopatia si vedono i risultati?”

La risposta è DIPENDE.

Anzi, la risposta più corretta è NON SO RISPONDERTI. Perchè ogni paziente è diverso ed ognuno reagisce in maniera diversa agli stimoli neurovegetativi delle manipolazioni osteopatiche.

6. Valutazione finale

Alla fine della visita osteopatica il paziente verrà rivalutato in piedi per individuare eventuali miglioramenti dei segni clinici e posturali emersi dalla valutazione iniziale.

Prima di salutarlo l’osteopata darà dei consigli posturali, alimentari e di stile di vita al paziente, che servono a migliorare e prolungare l’efficacia della manipolazione osteopatica anche nei giorni successivi.

Conosci il mio Metodo SOS?

La mia esperienza decennale e le mie competenze in materia di Osteopatia, Posturologia e Metabolismo mi hanno portato a creare il Metodo SOS che incrementa i risultati delle sedute osteopatiche attraverso un approccio integrato tra Stile di vita corretto, Osteopatia e Sport ed esercizio fisico.

La pistola massaggiante può sciogliere quella fastidiosa contrattura cervicale

La pistola massaggiante funziona attraverso migliaia di percussioni al minuto che “sciolgono” le contratture e i dolori muscolari post allenamento.

Visita osteopatica: cosa indossare?

E’ fondamentale indossare un abbigliamento giusto per una visita osteopatica, in modo da offrire piena libertà di movimento all’osteopata che dovrà effettuare test e manipolazioni dei tessuti corporei.

La parola d’ordine è COMODITA’, per garantire la massima libertà di movimento sia a te che all’osteopata, quindi NO ai jeans, SI alla biancheria intima.

Quest’ultima, infatti, si presta benissimo al lavoro dell’osteopata, perchè consente un contatto ottimale col corpo del paziente e, allo stesso tempo, un’ampia libertà di movimento per l’esecuzione delle tecniche osteopatiche.

Mutande o boxer per gli uomini, reggiseno e slip per le donne sono il top (vanno bene anche canotta e leggings). Non sempre è necessario togliere le calze, ma sarebbe meglio evitare collant o guaine elastiche.

Prima visita osteopatica? Cosa fa, cosa indossare e prezzo
A true story. Fonte: Instagram @sososteopata

E i bambini cosa devono indossare?

Chi li accompagna alla visita osteopatica (per i pazienti minorenni è consigliata la presenza di un accompagnatore) dovrà far indossare loro indumenti facilmente rimovibili e comodi per agevolare l’esecuzione del trattamento osteopatico.

I migliori vestiti da indossare per andare dall’osteopata

abbigliamento-osteopata-donna

Leggings da donna

top canotta sportiva donna

Canotte da donna

shorts-sportivo-donna

Pantaloncini da donna

pantaloncino-sportivo-uomo

Pantaloncini da uomo

canotta uomo

Canotte da uomo

abbigliamento-osteopata-uomo

Termico da uomo

Una dritta per non imbarazzarsi dall’osteopata

Capisco che non tutti si sentirebbero a proprio agio a spogliarsi di fronte ad una persona conosciuta pochi minuti prima, quindi per non imbarazzarsi dall’osteopata ed evitare una situazione di disagio che potrebbe minare l’efficacia del trattamento, si può optare per indossare pantaloncini sportivi e canotta o top sportivo, che garantiscono un’adeguata mobilità e un minore livello di imbarazzo quando vai dall’osteopata.

Anche il costume da bagno sia per l’uomo che per la donna può essere un’ottima opzione.

Prima visita osteopatica? Cosa fa, cosa indossare e prezzo
Come vestirsi dall’osteopata?

Osteopata prezzi: quanto costa l’osteopata?

Come per qualsiasi altro specialista, anche nel caso dell’osteopataprezzi possono variare molto tra professionisti.

Il costo dipende dal tipo di specializzazione osteopatica, dal “nome” e dalle esperienze del terapeuta, dalla città in cui lavora (le differenze di tariffe tra Nord e Sud Italia sono notevoli) e dalla complessità del caso.

Quindi ricapitolando il prezzo dell’osteopata può variare in base ai seguenti fattori:

  • alle zone di Italia: esistono molte differenze tra Nord e Sud,
  • alla complessità del caso e quindi al tempo che l’osteopata dovrà dedicare al problema,
  • all’esperienza ed “al nome” del professionista. Esistono colleghi e osteopati particolarmente famosi che possono arrivare a chiedere anche 150€ a seduta.
osteopata prezzi costo
I prezzi dell’osteopata visti da un meme. Fonte: Instagram @sososteopata

Un altro fattore importante è la durata: una visita dall’osteopata può durare tra i 30 e i 60 minuti (in certi casi potrebbe essere necessario un tempo maggiore).

La prima visita osteopatica ha una durata maggiore per via della raccolta anamnestica e dei test che servono all’osteopata per stilare un trattamento osteopatico mirato ed efficace.

Generalmente una prima visita osteopatica dura circa 60 minuti, a differenza di un secondo trattamento (nel quale l’osteopata ha già il quadro della situazione) che ha una durata di 30/45 minuti.

Per questa differenza di tempo anche il costo tra una prima visita osteopatica e un trattamento successivo è diverso: i prezzi di una prima visita dall’osteopata vanno dai 60 ai 90 euro, mentre i successivi trattamenti dai 50 ai 70 euro.

Nel mio studio di Osteopata a Imola il prezzo di una prima visita osteopatica è di 60€, mentre le visite successive costano 50€.

osteopata-posturologo-imola-alessandro-la-torre
Dott. Alessandro la Torre Osteopata specializzato in Posturologia a Imola (BO).

La visita osteopatica è detraibile con la mutua?

Come cita la Circolare dell’Agenzia delle Entrate 11/E del maggio 2014 al punto 2.1, l‘osteopata è detraibile a condizione che le prestazioni siano rese da iscritti alle professioni sanitarie riconosciute e siano eseguite in centri a ciò autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di uno specialista.

Nonostante il riconoscimento dell’Osteopatia come professione sanitaria nel 2021 e l’inserimento nell’elenco delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, ad oggi non è possibile detrarre il costo dell’osteopata senza che si verifichino delle condizioni particolari.

riconoscimento osteopatia ministro speranza
Il tweet del Ministro Speranza che il 24 giugno 2021 annunciò l’osteopatia professione sanitaria.

In pratica le prestazioni dell’osteopata sono detraibili con la mutua SOLO se rese da iscritti a professioni sanitarie già riconosciute, come per esempio medici o fisioterapisti che hanno studiato per diventare osteopata.

La visita osteopatica non è mutuabile se il trattamento è stato fatto da un osteopata che non abbia anche un titolo sanitario pregresso (per es.: laurea in fisioterapia, medicina o scienze infermieristiche).

Spero che l’iter burocratico per il riconoscimento si velocizzi e vada a “sbrogliare” al più presto anche questa questione fiscale, per permettere a tutti i cittadini di detrarre e scaricare le spese dell’osteopata dalla dichiarazione dei redditi.

Visita osteopatica a Imola: cosa posso fare per te

L’osteopatia ricopre un importante ruolo in ambito preventivo, tant’è che molti ospedali italiani hanno assunto degli osteopati nei reparti di Terapia del dolore.

Fare regolarmente una visita osteopatica di check-up nel mio studio di osteopata a Imola può aiutarti a star bene, incrementando il tuo stato di benessere psicofisico ed eliminando tutti i compensi che l’organismo umano mette in atto per non farti sentire dolore.

La figura dell’osteopata, inoltre, si inserisce particolarmente bene in contesti specifici quali quello craniosacrale, sportivo, posturale, pediatrico, odontoiatrico e nella donna in gravidanza, grazie ai numerosi benefici che possono trarre i pazienti dalla manipolazione osteopatica.

Nel mio studio di osteopata a Imola collaboro con medici specialisti e fisioterapisti per gestire al meglio percorsi di cura integrati o con preparatori atletici o esperti del movimento per garantire ai miei pazienti un percorso di cura completo e multidisciplinare.

La mia esperienza decennale e le mie competenze in materia di Osteopatia, Posturologia e Metabolismo mi hanno portato a creare il Metodo SOS che incrementa il benessere delle persone attraverso un approccio integrato tra osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.

Controindicazioni della visita osteopatica

E’ bene specificare che l’osteopatia si occupa di problematiche funzionali e non di patologie, in quanto quest’ultime sono di competenza esclusivamente medica.

Le controindicazioni dell’osteopatia sono principalmente le urgenze mediche (che come dice la parola stessa sono di competenza medica) e i traumi non valutati (es.: hai battuto la testa e ti fa male il tratto cervicale).

Il trattamento osteopatico non è raccomandato neanche in presenza di patologie organiche in atto (tumori, malattie infettive).

In caso di patologie specifiche, però, la collaborazione medico osteopata può fornire al paziente la migliore cura possibile.

Esistono 3 motivi per prenotare un appuntamento nel mio studio di osteopata a Imola, relativi ai benefici che vuoi trarre dalla visita osteopatica:

1. Per un check-up

Una visita osteopatica preventiva è in grado di rilevare problemi allo stato potenziale, quindi non c’è bisogno necessariamente di avvertire un dolore per andare dall’osteopata, ma ci si può rivolgersi ad esso periodicamente per un controllo generale. Una sorta di screening, per intenderci.

2. Per prevenzione

Dopo aver identificato un problema (di solito dopo una diagnosi medica o dopo un esame diagnostico) o dopo avere cominciato ad avvertire i primi sintomi e/o dolori, l’osteopata può applicare tutta una serie di trattamenti a scopo preventivo per aiutarti a diminuire il dolore.

3. Per un trattamento

Se non ti sei rivolto ad un osteopata per uno screening ed hai fatto divenire cronici i tuoi dolori, puoi andare dall’osteopata per un trattamenti osteopatico. Una volta che il dolore si è cronicizzato il tempo necessario per la guarigione e le sedute osteopatiche aumenteranno.

Non solo sciatica, ecco altri disturbi che puoi curare con una visita osteopatica a Imola

In genere ci si rivolge ad un osteopata nella maggior parte dei dolori osteo-articolari e muscolo-scheletrici, i più comuni sono:

  • mal di schiena, lombalgia, sciatica,
  • cervicalgia e torcicollo
  • dolori articolari e muscolari

Se ti stai chiedendo quando prenotare una visita dall’osteopata, oltre ai disturbi elencati prima, devi sapere che l’osteopatia si rivela altrettanto efficace anche in affezioni non muscolo-articolati quali asma, otiti, coliche addominali, dismenorrea e altre patologie viscerali:

  • cefalea, emicrania, mal di testa, vertigini
  • ansia, disturbi del sonno
  • problemi intestinali, stipsi, gonfiore, colon irritabile, ernia iatale con reflusso-gastro esofageo
  • problemi funzionali legati alla gravidanza e al post-parto, infezioni urinarie recidivanti, dismenorrea
  • rinite, sinusite, otite
osteopatia cosa cura
Ecco gli altri disturbi che puoi curare con l’osteopatia.

Cerchi un Osteopata a Imola?

Osteopata pediatrico cosa fa

Non tutti sanno che si possono portare dall’osteopata anche per bambini di poche settimane o pochi mesi di vita.

Per una visita dall’osteopata pediatrico non è necessario che il bambino abbia necessariamente una sintomatologia dolorosa. Gli esperti raccomandano un trattamento osteopatico entro le prime 8 settimane di vita per intervenire sulle disfunzioni generatesi durante la vita intrauterina.

Già da molto piccoli l’osteopatia pediatrica può intervenire con buoni risultati su:

  • plagiocefalie (la cosiddetta “testa piatta”)
  • coliche infantili
  • difficoltà ad attaccarsi al seno
  • problemi di suzione
  • torcicollo congenito
  • otiti ricorrenti
  • malattie respiratorie ricorrenti
  • rigurgito
  • reflusso gastrico
osteopata pediatrico cosa fa

Studi effettuati sui neonati con plagiocefalia posizionale (una deformazione del cranio causata dal parto e da posizionamenti scorretti del neonato, detta anche “testa piatta“) hanno dimostrato nella maggioranza dei casi una risoluzione del 100% se trattati con osteopatia entro i primi 3 mesi di vita.

Buoni risultati vengono registrati su rigurgito, reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili. In ambito pediatrico il trattamento osteopatico può essere di aiuto bambini affetti da disabilità gravi quali la paralisi cerebrale infantile e la spina bifida.

Negli anni seguenti l’osteopata pediatrico può essere utile nei problemi di crescita legati principalmente alla postura, allo sviluppo motorio e alle asimmetrie della colonna.

Conclusioni

Spero di averti aiutato a capire come si svolge una visita osteopatica e spiegandoti nel dettaglio cosa fa l’osteopata quando ti presenti nel suo studio per una serie di sedute.

Ricorda di portare un abbigliamento comodo che ti permetta di muoverti liberamente e tutti gli esami specialistici che possono aiutare l’osteopata nel suo trattamento.

Anche il prezzo di una visita osteopatica può variare in base a diversi fattori, ma il costo di un osteopata è nulla in confronto al fatto che stai investendo soldi per la tua salute e per il tuo benessere.

Entra nel mio SHOP

Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali (che funzionano davvero) contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.

Per questo articolo è veramente tutto, spero di aver fatto qualcosa di buono per te e non averti fatto perdere del tempo sul mio blog inutilmente.

Prima di andare, però, c’è una cosa (anzi 3) che TU puoi fare per me se hai apprezzato il mio lavoro:

  • Condividi l’articolo sui tuoi social o inviandolo a chi potrebbe aver bisogno di queste informazioni
  • Lascia una recensione sui miei profili social, comunicando al mondo la tua esperienza
  • Offrimi un caffè

Qual è stata la cosa che ti è rimasta impressa nella mente alla tua prima visita osteopatica?

Fammelo sapere nei commenti 😉

Hai bisogno di un osteopata a Imola?

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti

Chiropratico, cosa fa e cosa lo distingue dall’osteopata

Il chiropratico è un professionista sanitario che cura i disturbi muscoloscheletrici utilizzando le manipolazioni vertebrali. La chiropratica è una disciplina che si concentra principalmente sulle disfunzioni muscoloscheletriche e del sistema nervoso. Rispetto all’osteopata, l’approccio del chiropratico si focalizza esclusivamente sulle sublussazioni vertebrali che sono la causa delle disfunzioni del sistema nervoso che, secondo la filosofia…

Storia dell’Osteopatia: chi è Andrew Taylor Still?

Andrew Taylor Still è stato un medico americano che ha fondato l’osteopatia. Still ha scritto diversi libri sulla sua teoria, tra cui “The Philosophy and Mechanical Principles of Osteopathy” e “Osteopathy: Research and Practice”. La sua teoria ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo della medicina moderna e ha ispirato la nascita di molte altre discipline…

Questo articolo presenta prodotti che si possono acquistare online su Amazon o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, sososteopata.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, ti invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Articolo di
Alessandro la Torre
Alessandro la Torre
Specialista in Osteopatia, Posturologia e Terapia manuale. Appassionato di alimentazione, salute e benessere. Info e prenotazioni: [email protected]
Ti è piaciuto questo contenuto? Allora fammelo sapere mettendo un like, condividendolo o lasciando una recensione

Mi chiamo Alessandro e sono un Osteopata specializzato in Posturologia. Negli anni ho ideato un metodo per la gestione del dolore basato su osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.

Cerca nel sito
Seguimi su
Potrebbe interessarti
Categorie
Lascia un commento
Leggi anche
pistola massaggiante migliore 2021
Le migliori pistole massaggianti del 2023

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti sul mercato o capire come scegliere la pistola massaggiante migliore per te mettiti comodo/a. Alla fine di questo articolo saprai quali sono le pistole per massaggio muscolare migliori sul mercato e, allo stesso tempo, capirai quando utilizzare e come scegliere la migliore pistola massaggiante più adatta alle tue esigenze. Su Amazon e su eBay oppure da Decathlon, Mediaword e Unieuro puoi trovare centinaia

Leggi »
chiropratico cosa fa
Chiropratico, cosa fa e cosa lo distingue dall’osteopata

Il chiropratico è un professionista sanitario che cura i disturbi muscoloscheletrici utilizzando le manipolazioni vertebrali. La chiropratica è una disciplina che si concentra principalmente sulle disfunzioni muscoloscheletriche e del sistema nervoso. Rispetto all’osteopata, l’approccio del chiropratico si focalizza esclusivamente sulle sublussazioni vertebrali che sono la causa delle disfunzioni del sistema nervoso che, secondo la filosofia del suo fondatore, sono la causa della malattia. La sua storia inizia negli Stati Uniti

Leggi »
come scegliere migliore poltrona massaggiante
Come scegliere una poltrona massaggiante e quali sono le migliori

Stai cercando un modo per rilassarti e alleviare lo stress dopo una lunga giornata di lavoro? Allora potresti considerare l’acquisto di una poltrona massaggiante. Con la sua capacità di rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, la poltrona massaggiante è l’ideale se cerchi un modo semplice e conveniente per migliorare la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. Con una vasta gamma di opzioni e prezzi

Leggi »
Available for Amazon Prime