Pistola massaggiante: ha più benefici o controindicazioni?

I benefici della pistola massaggiante (nata oltre oceano come massage gun) spaziano dal mondo dello sport a quello della riabilitazione, infatti le pistole per massaggio muscolare stanno spopolando nelle palestre e nelle cliniche di fisioterapia, osteopatia, chiropratica e massaggiatori professionisti.

Ma come spesso succede nella vita non c’è un unico rimedio che vada bene per tutto, ma ogni cosa ha i suoi pro e contro e la pistola per massaggio muscolare non è da meno.

Utilizzare un massaggiatore muscolare non sarà la panacea di tutti i tuoi mali e fastidi, anzi in certi casi è controindicato l’uso di una massage gun e leggendo l’articolo fino alla fine capirai perchè.

In questo articolo ti aiuterò ad orientarti nel mondo delle pistole massaggianti, cercando di farti capire come funzionano, quali sono i loro benefici e controindicazioni, quando servono realmente e quando non devi utilizzarle.

Se vuoi sapere quali sono le migliori pistole per massaggio sul mercato le ho elencate qui.

Entra nel mio SHOP

Accedi gratuitamente ai migliori rimedi naturali che funzionano davvero contro il mal di schiena, la cervicale, il benessere intestinale o altri disturbi comuni.

Pistola massaggiante: cosa è e come funziona

La pistola massaggiante è uno strumento (a forma di pistola, appunto) dotata di una impugnatura e di una testina pulsante che si muove avanti e dietro per oltre 3000 pulsazioni al minuto, consentendo di svolgere sessioni di massaggio decontratturante comodamente a casa o in palestra.

La combinazione di vibrazioni e pulsazioni della pistola per massaggio muscolare agisce sui muscoli come un massaggio decontratturante rilassante e consente di entrare gradualmente negli strati più profondi della fascia muscolare.

Dotate di diverse testine massaggianti, e grazie alla loro grande maneggevolezza le pistole massaggianti possono essere utilizzate efficacemente in autonomia su qualsiasi parte del corpo (collo, spalle, schiena, gambe, piedi) per alleviare le contratture muscolari e prevenire lesioni o strappi del muscolo.

La pistola massaggiante funziona?

La risposta è SI, la pistola massaggiante funziona.

Diversi studi hanno dimostrato come il massaggio decontratturante e la terapia percussiva delle fasce muscolari siano i metodi più efficaci per la prevenzione dei dolori muscolari a insorgenza ritardata (DOMS).

Il movimento percussivo della pistola massaggiante presenta molte analogie con la tecnica di massaggio decontratturante svedese del tapotement (quella eseguita “picchiettando” con il lato della mano) che è nota per l’effetto di stimolazione del sistema nervoso e di eliminazione delle tensioni muscolari.

Lo dice la scienza

Diversi studi hanno dimostrato i benefici della terapia vibratoria, indicando come il massaggio decontratturante e la terapia percussiva delle pistole massaggianti siano i metodi più efficaci per la prevenzione dei dolori muscolari a insorgenza ritardata (DOMS).

Un video che mostra gli effetti della terapia percussiva sulla fascia muscolare riprese con l’ecografo

Benefici della pistola massaggiante

Una pistola massaggiante penetra in profondità nel muscolo, offrendo un vantaggio terapeutico nel trattare i tessuti e le fasce muscolari profonde. 

I benefici dati dalla pistola massaggiante sono gli stessi che si otterrebbero con una seduta di massaggio muscolare profondo.

  • Rilassa i muscoli superficiali e profondi
  • Migliora la circolazione aumentando il flusso sanguigno e linfatico
  • Migliora la mobilità e la flessibilità muscolare
  • Accelera il recupero e la riparazione dei muscoli
  • Favorisce l’eliminazione dell’acido lattico
  • Attiva il sistema nervoso e riscalda i muscoli
  • Riduce l’affaticamento muscolare e allevia il dolore
  • Aiuta a ridurre lo stress alleviando la contrattura muscolare
  • Riduce la rigidità muscolare, aiuta a rigenerare il tessuto cicatriziale e a prevenire gli strappi muscolari

Rispetto al massaggio tradizionale manuale la terapia percussiva della pistola massaggiante è migliore in termini di forza massaggiante e profondità di penetrazione muscolare, inoltre la pistola massaggiante funziona perchè consente una qualità ed un’intensità di trattamento costante, senza che la forza o la pressione esercitate mutino durante il trattamento.

Questa caratteristica aumenta e facilita la distribuzione dell’ossigeno e la circolazione sanguigna nella zona massaggiata, di conseguenza crampi e dolori post-allenamento (DOMS) saranno ridotti, migliorando la capacità di recupero del corpo.

In definitiva le pistole massaggianti hanno reso il massaggio decontratturante fai da te una pratica comoda e alla portata di tutti.

E’ bene specificare che la pistola per il massaggio muscolare deve essere usata solo su cute integra e su muscoli e zone del corpo “sani” che non abbiano, cioè, altre problematiche.

Benefici della Terapia percussiva

La terapia a percussione si basa sull’emissione di impulsi ad alta velocità e piccola ampiezza che agiscono sui tessuti del corpo, generando effetti neurologici e fisiologici sul tessuto e le fasce muscolari.

La terapia vibratoria o percussiva porta a una varietà di benefici, tra cui:

  • riduzione del dolore,
  • aumento dell’elasticità,
  • aumento del flusso sanguineo,
  • accelerazione della riparazione e della crescita dei tessuti.

La terapia percussiva era già un elemento caratterizzante del massaggio tradizionale svedese.

Questa tecnica manipolativa si avvale di diverse manovre caratterizzate dalle modalità in cui la mano colpisce i tessuti, in maniera alternata ed a ritmo sostenuto:

  • si può stimolare il tessuto mediante la coppettatura (con la superficie dei palmi delle mani disposte a coppa)
  • o mediante la percussione con il pugno o con le mani a taglio (detto “tapotement“).
Pistola massaggiante: ha più benefici o controindicazioni?
La tecnica tapotement della terapia a percussione.

Gli effetti positivi della percussione e dell’azione meccanica delle vibrazioni sono in grado di stimolare notevolmente il tono muscolare, tramite una contrazione e un rilasciamento alternati, che migliorano la tensione muscolare e riducono il dolore.

La terapia percussiva, inoltre, è in grado di:

  • stimolare il sistema nervoso simpatico
  • migliorare la circolazione sanguinea

Tutte le tecniche percussive provocano una forte iperemia locale, stimolando il flusso ematico, il ricambio cellulare ed il trasporto di ossigeno e sostanze nutritive alla zona trattata.

La terapia a percussione non elimina completamente il dolore muscolare, ma aumenta il flusso sanguigno a una specifica area muscolare, che può aiutare a ridurre l’infiammazione e la tensione muscolare e soprattutto a sciogliere quelle fastidiose contratture muscolari che sembrano persistere dopo un duro allenamento.

Questo studio scientifico dimostra gli effetti della terapia vibratoria.

La terapia a percussione è usata spesso sugli atleti professionisti, perché il massaggio, dopo uno sforzo fisico, influenza positivamente la riduzione del dolore e delle possibili lesioni muscolari.

Anche gli astronauti della NASA usano le vibrazioni sull’intero corpo per arrestare la perdita di mineralizzazione ossea nello spazio, dovuta all’assenza di gravità.

Pistola massaggiante: ha più benefici o controindicazioni?

Benefici della pistola massaggiante per gli sportivi

Il massaggio muscolare decontratturante è molto diffuso tra gli sportivi professionisti, che praticano sedute con massaggiatori almeno una volta a settimana.

  • Prima di un allenamento una pistola per massaggio muscolare aiuta a riscaldare e ad attivare i muscoli e la circolazione sanguigna.
  • Dopo l’allenamento il massaggio della pistola decontratturante può aiutare a diminuire i DOMS (dolori muscolari ad insorgenza ritardata) e accelerare lo smaltimento dell’acido lattico (che di solito viene completamente eliminato dal corpo in un paio d’ore).

Benefici della pistola massaggiante per i non sportivi

Chi non soffre di tensione a collo e spalle dopo essere stato a lungo alla scrivania?

Qualsiasi persona può utilizzare una pistola massaggiante per concedersi un massaggio decontratturante e prevenire i dolori e le contratture muscolari.

I dolori e le contratture muscolari sono all’ordine del giorno per chi pratica sport, ma anche per le persone sedentarie che passano troppo tempo sul divano o alla scrivania e l’utilizzo di una pistola massaggiante muscolare può “sciogliere” le contratture muscolari a schiena, collo, polpacci, gambe, un po’ come fanno i farmaci miorilassanti.

Anche se le opinioni sulla pistola massaggiante sono molto buone ed i pareri di chi ha provato la terapia a percussione sono altrettanto positivi, ci sono situazioni in cui il riposo e l’astensione dall’attività sportiva sono la soluzione migliore (ricorda, la fase di recupero dell’allenamento è altrettanto importante quanto l’allenamento stesso.

Meglio lasciare semplicemente riposare i muscoli, altre volte, invece, è necessario intervenire in maniera diversa affidandosi ad uno specialista (medico, fisioterapista, osteopata o chiropratico).

Benefici della pistola massaggiante per la cellulite

La cellulite è un inestetismo che colpisce il 70% delle donne e si manifesta con la famosa “pelle a buccia d’arancia”.

Si tratta di una patologia provocata da processi patologici che interessano il tessuto adiposo, il sistema circolatorio e la pelle: nel tessuto adiposo sottocutaneo si verifica uno sbilanciamento dei liquidi intra ed extra cellulari, le cellule di grasso si gonfiano e, interferendo sul microcircolo, provocano ritenzione idrica e infiammazione.

Tra le cause della cellulite ci sono in ordine di importanza:

  1. alimentazione scorretta
  2. vita sedentaria
  3. problemi di circolazione
  4. alterazioni ormonali

Per questa multifattorialità la migliore forma di prevenzione della cellulite è adottare uno stile di vita sano, una corretta alimentazione e svolgere abitualmente attività fisica.

A queste buone abitudini si può aggiungere anche un massaggio anticellulite con la pistola massaggiante o con un massaggiatore elettrico per la cellulite, che permette di lavorare sulla cellulite da un punto di vista vascolare, con un massaggio profondo che genera l’aumento del flusso sanguigno con effetti benefici sulla circolazione e sul tessuto adiposo.

Benefici della pistola massaggiante in fisioterapia

La risposta neuromuscolare generata dalla terapia a percussione è molto specifica e difficile da ottenere. Per questo motivo la pistola per massaggio muscolare a percussione è arrivata anche nelle cliniche di fisioterapia o di osteopatia.

Anch’io ne uso una nel mio studio di Osteopata a Imola.

I vantaggi della terapia percussiva con una pistola da massaggio professionale sono, sia per il terapista, che non deve premere sovraccaricando le articolazioni di mano e polso, sia per il paziente che riesce a ottenere benefici elencati sopra in tempi più rapidi.

Negli Stati Uniti, dove le pistole massaggianti sono già ampiamente diffuse, sono molti i fisioterapisti ed i chiropratici che le hanno definite “un importante cambiamento nel mondo della riabilitazione e delle prestazioni sportive”.

Pistola massaggiante: ha più benefici o controindicazioni?
Una delle migliori pistole massaggianti per fisioterapia è Theragun Pro.

Controindicazioni della pistola massaggiante: quando non usarla

Naturalmente anche la pistola massaggiante ha delle controindicazioni, un dispositivo per il massaggio muscolare non può essere la panacea di tutti i mali o risolvere tutti dolori ad eziologia (cause scatenanti) diversa.

Dopo aver parlato degli effetti e dei benefici delle pistole massaggianti è arrivato il momento di descriverne limiti e controindicazioni.

Tengo a ribadire che il fai da te e l’autodiagnosi non sono sempre la soluzione migliore (a meno che tu non sia un medico o abbia delle competenze specifiche): è sempre consigliato un controllo medico per capire se l’utilizzo della pistola massaggiante può fare al caso nostro e quando non serve.

In questi casi una pistola per massaggio non dovrebbe mai essere usata senza un preventivo controllo medico:

  • traumi recenti, meglio aspettare la riparazione e la cicatrizzazione dei tessuti,
  • fratture
  • rabdomiolisi
  • dermatiti o dermatosi (per il pericolo di irritazione, relativamente alle dermatiti e le dermatosi pruriginose, e di contagio, relativamente alle dermatiti infettive)
  • processi febbrili, per il possibile aumento della temperatura locale,
  • processi infiammatori acuti di origine traumatica, infettiva o allergica,
  • gravi flebopatie (flebiti o tromboflebiti),
  • insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori (edema di natura secondaria),
  • patologie del sistema nervoso centrale (SNC) a evoluzione spastica (in realtà più correttamente tale controindicazione è da riferirsi solo a talune manualità, in particolare a quelle che comportano un aumento del tono muscolare),
  • gravi necrosi, per il pericolo di eccesso di eliminazione di sostanze proteiche,
  • tumori, neoplasie (per il supposto ma non dimostrato pericolo di diffusione linfatica delle metastasi).

Fratture ossee

Una delle controindicazioni più ovvie delle pistole massaggianti è l’uso sulle fratture ossee.

Un osso rotto è in fase di riparazione e bisogna attendere il tempo necessario alla formazione del callo osseo per “riparare” la frattura, le percussioni esercitate dalla pistola massaggiante potrebbero causare danni, oltre dolori lancinanti.

Lesione o Strappo muscolare (o rottura fibrillare)

E’ controindicato usare una pistola da massaggio muscolare anche in caso di lesioni o strappi muscolari.

Una lesione (come dice la parola stessa) è una rottura delle fibre muscolari generata da un iper-allungamento muscolare: un muscolo allungato oltre il suo range di movimento fisiologico può “strapparsi”, così come un allenamento eccessivo o un recupero scarso possono portare a lesione muscolare.

Si tratta di una lesione dolorosa caratterizzata da dolore acuto ed impotenza funzionale. Il più delle volte si fa fatica anche stare in piedi se lo strappo è a livello del polpaccio o della coscia.

Distorsione articolare (detta volgarmente “storta”)

Chi di noi non ha mai “preso una storta”? La distorsione articolare è un’altra delle controindicazioni della pistola massaggiante.

Nelle distorsioni fasce, tendini e legamenti vengono stirati oltre il loro range fisiologico di movimento; nel peggiore dei casi possono generare la rottura legamentosa vera e propria.

Le distorsioni si curano col protocollo PRICE o PEACE & LOVE e nel caso il dolore persista è necessario un parere medico. Il parere di uno specista, però, può essere d’aiuto per sapere quando è possibile accelerare il recupero con la terapia a percussione.

Le altre zone interdette al massaggio

Le zone interdette sono quelle in cui la pistola massaggiante potrebbe risultare fastidiosa o dannosa:

  • tutte le salienze ossee (malleoli, cresta e piatto tibiale, rotula, grande trocantere del femore, cresta iliaca, apofisi spinosa delle vertebre, osso sacro, sterno, clavicola, scapola, gomito-olecrano)
  • punti di affioramento di organi vascolari, nervosi e linfatici (cavo popliteo, cavo inguinale, cavo ascellare, cavo o fossa retro-claveolare),
  • organi sessuali.

Come usare la pistola massaggiante?

La pistola massaggiante è facilissima da usare (anche un bambino ci riuscirebbe) basta scegliere la testina, selezionare il programma e l’intensità di massaggio desiderati ed il gioco è fatto.

La premessa necessaria è che un massaggiatore elettrico o una pistola massaggiante non possono sostituire una seduta di osteopatia.

Anche se la pistola massaggiante permette di sfruttare da soli i benefici della terapia a percussione comodamente a casa o in palestra, è necessario prima rivolgersi ad uno specialista in caso di disturbi o dolori specifici: la diagnosi di un medico o il consiglio di un altro specialista sono sempre da preferire al fai da te.

Istruzioni d’utilizzo corretto della pistola massaggiante

È molto semplice usare una pistola per massaggio muscolare:

  1. Scegli la testina appropriata per la parte del corpo a cui vuoi applicare il massaggio
  2. Impugna il manico della pistola da massaggio
  3. Premi il pulsante di accensione
  4. Programma il livello e l’intensità di massaggio più appropriati all’area da trattare
  5. Avvicina la testina alla pelle gradualmente, in modo da valutare la potenza della percussione
  6. Massaggia l’area del corpo applicando la giusta pressione. NON superare i 10-15 minuti di utilizzo
  7. Dopo aver usato la pistola massaggiante è sufficiente diminuire l’intensità di massaggio in modo che il motore funzioni più lentamente fino a raggiungere la prima marcia e poi spegni la massage gun

L’uso regolare della terapia percussiva incide positivamente sui dolori muscolari, è consigliato non superare i 5-10 minuti di utilizzo sulla stessa area.

Le migliori pistole massaggianti sul mercato

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti già divise per fasce di prezzo clicca qui o leggi l’articolo in basso.

Devi sapere che ci sono 3 categorie principali di pistole per massaggio muscolare in commercio:

Le migliori pistole massaggianti del 2023

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti sul mercato e capire come scegliere la pistola massaggiante migliore per te mettiti comodo/a. Alla fine di questo articolo saprai quali sono le pistole per massaggio muscolare migliori sul mercato e, allo stesso tempo, capirai quando utilizzare e come scegliere la migliore pistola massaggiante più adatta alle tue…

Pistola Massaggiante Offerte e Codici sconto

Quotidianamente i vari e-commerce come Amazon, Ebay o i maggiori store cinesi inseriscono delle offerte lampo sulle pistole massaggianti che ti permettono di risparmiare anche il 50% sul prezzo iniziale.

Purtroppo si tratta di offerte a tempo e se non sei lesto ad approfittarne o non hai la fortuna di trovarti su quello store in quel determinato momento in cui l’offerta è attiva, perdi l’occasione di comprare la tua pistola massaggiante in offerta.

Per evitare tutto questo iscriviti al canale Telegram @massagegunitalia e riceverai ogni giorno le offerte sulle migliori pistole massaggianti e massaggiatori elettrici presenti online! Ah dimenticavo, l’iscrizione è GRATIS 😉

Le migliori offerte attive in questo momento

Conclusioni

Ricapitolando, i benefici dati dalla pistola massaggiante sono i seguenti:

  1. Rilassa i muscoli superficiali e profondi
  2. Migliora la circolazione aumentando il flusso sanguigno e linfatico
  3. Migliora la mobilità e la flessibilità muscolare
  4. Accelera il recupero e la riparazione dei muscoli
  5. Favorisce l’eliminazione dell’acido lattico
  6. Attiva il sistema nervoso e riscalda i muscoli
  7. Riduce l’affaticamento muscolare e allevia il dolore
  8. Aiuta a ridurre lo stress alleviando la tensione muscolare
  9. Riduce la rigidità muscolare e aiuta a rigenerare il tessuto cicatriziale

Mentre le controindicazioni sono le stesse di un normale massaggio e riguardano:

  1. traumi recenti, meglio aspettare la riparazione e la cicatrizzazione dei tessuti
  2. fratture
  3. rabdomiolisi
  4. dermatiti o dermatosi 
  5. processi febbrili, per il possibile aumento della temperatura locale
  6. processi infiammatori acuti di origine traumatica, infettiva o allergica
  7. gravi flebopatie 
  8. insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori
  9. gravi necrosi, tumori, neoplasie

A conti fatti benefici e controindicazioni sono simili, ma questo non vuol dire che non serve utilizzare una pistola massaggiante.

Vuol dire che bisogna utilizzarla nel modo giusto e nel momento giusto e, se non siamo sicuri, chiedere al nostro medico di famiglia.

Tengo a ribadire che la pistola massaggiante è un ottimo rimedio contro i dolori e le contratture muscolari, ma non può sostituire il lavoro di un fisioterapista o di un osteopata, quindi se soffri ti mal di schiena, cervicalgia o dolori articolari che non riesci a risolvere puoi prenotare una visita nel mio studio di Osteopata Imola e sarò lieto di darti una mano.

Ecco cosa pensano i miei pazienti.

Cerchi un osteopata a Imola?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto