Cerchi un Osteopata craniomandibolare a Imola?
Mi chiamo Alessandro la Torre, sono Osteopata Imola specializzato in Posturologia.
Da 10 anni aiuto le persone a stare meglio attraverso un approccio integrato tra osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.
Lavoro a stretto contatto con altri professionisti sanitari per offrirti il miglior servizio possibile.
“Prenditi cura del tuo corpo. E’ l’unico posto in cui vivrai per sempre.”
Jim Rohn
Osteopatia cranio-mandibolare
La mandibola è l’unico osso cranico dotato di una certa mobilità, grazie ad una particolare articolazione con l’osso temporale.
L’ATM (articolazione temporo-mandibolare) è un’articolazione molto importante sia da un punto di vista della masticazione e della fonazione, ma anche posturale.
L’osteopata può individuare eventuali disturbi posturali derivanti dall’ATM, piuttosto che otiti, sinusiti, riniti, cefalee muscolo tensive, cervicalgie e dolore alla spalla.
Come posso aiutarti
L’Osteopatia è una professione sanitaria che si occupa di ridare mobilità alle strutture muscolari e osteo-articolari. Attraverso il trattamento osteopatico, però, si possono risolvere anche altri disturbi che nulla hanno a che fare con ossa, muscoli e articolazioni.
Bisogna considerare il nostro corpo come un’unica macchina che lavora in armonia per mantenere la nostra salute, il nostro benessere e il nostro equilibrio. Quando, però, un ingranaggio di questa macchina non è “ben oliato” l’intero sistema ne risente.
Detto in altre parole, a volte, il nostro corpo perde il suo equilibrio naturale e ha bisogno di essere riallineato attraverso manipolazioni e trattamenti osteopatici.
Osteopatia strutturale
Mal di schiena, lombalgia, sciatica, torcicollo, dolore cervicale, vertigini. Dolori articolari a spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia.
Osteopatia viscerale
Gastrite, iper acidità di stomaco, reflusso gastro-esofageo (RGE), Sindrome del colon irritabile (IBS), disturbi intestinali, stipsi, stitichezza, gonfiore addominale, colite.
Osteopatia pediatrica
Coliche, torcicollo, plagiocefalie, reflusso gastro-esofageo, insonnia, bronchiti, difficoltà di suzione sono problematiche che possono essere affrontate grazie al trattamento osteopatico.
Osteopatia in gravidanza
L'osteopatia in gravidanza ha lo scopo di accompagnare la futura mamma durante i 9 mesi di gestazione, agendo sui dolori muscolari e i disequilibri posturali derivanti dalla gravidanza.
Osteopatia sportiva
Il sistema muscolo-scheletrico dello sportivo è sottoposto a continui microtraumi e sollecitazioni che nel tempo si trasformano in veri e propri blocchi articolari o limitazioni funzionali dei movimenti o gesti tecnici utili alla perfomance sportiva.
Osteopatia craniosacrale
L'osteopatia craniosacrale cura problematiche quali cefalea, sinusite, allergie, disturbi del sonno. Disturbi a carico di occhi, orecchie, naso, problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Osteopatia per bambini
L’osteopatia per bambini dai 3 ai 16 anni mira ad evidenziare tutte quelle cause che possono impedire il corretto sviluppo del bambino da un punto di vista posturale, nonché a prevenire e curare tutte quelle algie che possono scatenarsi in seguito a traumi o disfunzioni viscerali.
Osteopatia per anziani
L'osteopatia per anziani si focalizza sui disturbi di tipo muscolo-scheletrico, viscerale o neurologico tipici dell'età avanzata.
Visita posturale
Una postura scorretta è il risultato di una non perfetta congruenza tra le informazioni in ingresso che riceve il cervello dai vari recettori (piedi, occhi, bocca, lingua, pelle e orecchio) e gli output che lo stesso invia al sistema tonico-posturale.
Perchè scegliermi?
L’Osteopatia si avvale di un approccio completamente diverso: non cerca di curare il sintomo (e quindi “addormentarlo” con dei farmaci), ma va alla ricerca della causa che l’ha scatenato.
A volte, infatti, un dolore alla spalla può essere causato dalla cervicale (e viceversa) o un mal di schiena può essere causato da una costipazione intestinale.
Molto spesso il dolore non sparisce del tutto o, peggio ancora, rimane dov’è e rischia di diventare cronico, perchè il trattamento si è basato semplicemente sul sintomo doloroso.
Ora forse avrai capito perchè il tuo mal di schiena non passa nonostante una settimana di antinfiammatori (Oki, Voltaren, Muscoril). Molto probabilmente la causa non è un problema muscolare alla schiena, ma è localizzata altrove.
Approccio globale
L'Osteopatia si avvale di un approccio globale e non sintomatico. Ecco perchè il trattamento osteopatico sarà individualizzato per ogni paziente.
Nessun farmaco
L'Osteopatia è una professione sanitaria che non usa farmaci o macchinari particolari. Tutto completamente naturale.
10 anni d'esperienza
Nel mio studio collaboro con altri professionisti sanitari e adotto un approccio multidisciplinare per fornire al paziente un piano terapeutico completo.
+500 pazienti felici
Negli anni i ho collezionato molti attestati di stima dai miei pazienti. Puoi leggere le testimonianze scorrendo verso il basso.
F.A.Q.
Domande frequenti
L’osteopatia è una professione sanitaria che, attraverso tecniche manuali, ristabilisce la normale mobilità dei tessuti corporei e delle articolazioni, riducendo il dolore.
Il trattamento osteopatico ha lo scopo di diminuire le tensioni muscolari attraverso manipolazioni mirate e sicure nel distretto corporeo doloroso, che ripristinano la normale mobilità dei tessuti e articolazioni del corpo.
L’osteopatia è indicata per problematiche muscolo-scheletriche di ogni tipo (colpo di frusta, cervicalgia, mal di schiena, sciatica), ma può essere un valido aiuto in caso di mal di testa, torcicollo, vertigini, cervicalgia, colon irritabile e gastrite, dismenorrea, artrite, problemi respiratori e digestivi.
E’ consigliato indossare abiti comodi durante il trattamento osteopatico in modo tale da dare la possibilità all’osteopata di lavorare sul corpo e sui suoi movimenti senza ostacoli. Vanno bene pantaloncini e canotta/top oppure per i più “temerari” costume da bagno o biancheria intima.
L’osteopatia non presenta grosse controindicazioni ed è quindi indicata per pazienti di tutte le età, dal neonato all’anziano. E’ compito dell’osteopata in fase iniziale rilevare eventuali controindicazioni al trattamento.
Assolutamente no. Sarai comodamente sdraiato/a sul lettino e l’osteopata eseguirà delle manipolazioni e mobilizzazione dei tuoi tessuti corporei per ristabilire la mobilità delle strutture articolari.
Certo, si possono portare dall’osteopata anche bambini di poche settimane o pochi mesi.
Già da molto piccoli si può intervenire su plagiocefalie, coliche, torcicollo congenito, difficoltà ad addormentarsi, reflusso gastrico, malattie respiratorie.
Sicuramente abiti comodi (canotta, pantaloncino, leggings) e non molto stretti. Inoltre se hai fatto altre visite specialistiche (RX, TAC, visita ortopedica, visita fisiatrica) portale perchè potrebbero aiutare l’osteopata nel suo trattamento.
Osteopata Imola | Contatti
Imola è una città in provincia di Bologna, distante 10 minuti di macchina da Toscanella, da Dozza, da Castel Bolognese e da Castel San Pietro.
Puoi raggiungere il mio studio di Osteopata Imola anche in treno, il Centro Medico B&B, infatti, dista 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria FS di Imola.
Se invece scegli l’auto puoi uscire al casello autostradale di Imola e percorrere la Via Selice e raggiungere il mio studio di osteopata a Imola in 5 minuti.
Chiama
Location
Centro Medico B&B
Via Selice 77 40026 Imola (BO)
orari
Lun - Ven: 07:00 - 19:00
Come trovarmi
Puoi venire nel mio studio di Osteopata Imola (BO).
Il Centro Medico B&B si trova a fianco all'ex macello comunale.
Parcheggio
Viale Paolo Galeati, 40026 Imola.
A piedi
Il Centro Medico B&B dista 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Imola
Troppo distante?
No problem
Posso offriti un servizio di consulenza a distanza. Compila il form sottostante e ti risponderò il prima possibile.
Testimonianze
Cosa dicono i miei pazienti
Tutte le recensioni sono prese dalle mie pagine di Google o Facebook (controlla).