Osteopatia per Coliche Neonatali: Come Aiutare il Tuo Bambino a Digerire Meglio

La scorsa settimana ho visto nel mio studio di Imola una mamma molto provata che non dormiva da giorni a causa dell’irritabilità e del pianto del proprio cucciolo e mi ha chiesto:

“Perché il mio neonato piange così tanto anche dopo aver fatto la poppata, averlo cambiato e cullato?”

Il pianto dei neonati è il loro unico modo di comunicarci che qualcosa non va. Sta a noi adulti essere in grado di comprendere il perchè di questa richiesta d’aiuto.

Le prime cosa da controllare quando il tuo piccolo piange sono:

  • Ha fame?
  • Deve essere cambiato?
  • Ha caldo o i vestiti gli danno fastidio?
  • Ha bisogno di contatto fisico?

Spesso una di queste 4 azioni può risolvere la situazione, ma se il cucciolo continua nel suo pianto inconsolabile, la risposta potrebbe essere una sola: coliche.

Anche se transitorie, le coliche possono mettere a dura prova la serenità della famiglia.

Ma c’è una buona notizia: l’osteopatia può offrire un aiuto concreto e dolce per alleviarle. In questo articolo ti spiegherò come.

Cosa Sono le Coliche Gassose?

Le coliche neonatali sono uno dei problemi più comuni nei primi 3-4 mesi di vita del cucciolo.

Si presentano con crisi di pianto inconsolabile, soprattutto nel tardo pomeriggio o alla sera, spesso associate a segni come:

  • Gambe rannicchiate
  • Ventre teso
  • Emissione di gas
  • Arrossamento del viso
  • Inquietudine durante e dopo la poppata
Osteopatia per Coliche Neonatali: Come Aiutare il Tuo Bambino a Digerire Meglio
Le coliche neonatali si manifestano con pianto, addome rigido e gambe rannicchiate.

Perchè vengono le coliche ai neonati?

Sebbene la causa esatta non sia ancora del tutto chiara, numerosi studi suggeriscono che diversi fattori possono contribuire allo sviluppo delle coliche.

Ecco le principali cause identificate dalla letteratura scientifica:

  1. Teorie evolutive: È stato ipotizzato che le coliche possano rappresentare un effetto collaterale dell’immaturità neurologica dovuta al parto precoce nell’evoluzione umana, un concetto noto come “exterogestazione” (Peters, 1994).
  2. Disturbi gastrointestinali funzionali: Le coliche neonatali sono considerate un disturbo funzionale dell’apparato digerente, legato a immaturità intestinale, ipersensibilità viscerale o disbiosi del microbiota intestinale (Kiselova & Moshtuk, 2020).
  3. Prematurità e uso di antibiotici neonatali: I neonati prematuri o trattati con antibiotici nei primi giorni di vita mostrano un rischio significativamente maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali funzionali, come le coliche (Salvatore et al., 2019).
  4. Tipo di alimentazione: Esiste una forte correlazione tra coliche e tipo di allattamento. L’alimentazione artificiale è associata a una maggiore incidenza di coliche rispetto all’allattamento al seno (Muhammad et al., 2020).
  5. Fattori psicologici e ambientali: Alcuni studi suggeriscono che l’ansia materna o ambienti familiari stressanti potrebbero contribuire alla comparsa delle coliche, probabilmente influenzando la percezione del dolore o la regolazione neurovegetativa del neonato (Gospodinova et al., 2018).

Prenota una visita osteopatica neonatale nel mio studio a Imola

Sarò felice di valutare il tuo bimbo e darti tutti i consigli utili per la sua salute.

Naturalmente non è normale un neonato che piange ininterrottamente da ore, anche dopo aver mangiato ed essere stato cambiato. In questi casi è utile consultare il pediatra o un medico del pronto soccorso.

Perché l’Osteopatia Pediatrica È Utile per le Coliche?

L’osteopatia neonatale è una disciplina manuale dolce e non invasiva. Si basa su tecniche sicure e delicate, adatte al corpo fragile del neonato, per:

  • Migliorare la funzionalità digestiva
  • Rilasciare tensioni viscerali e muscolari
  • Favorire il rilassamento del sistema nervoso, in particolare del nervo Vago
  • Dare consigli ai genitori su come gestire il momento

Cosa dice la Scienza

Uno studio clinico randomizzato ha mostrato che la terapia manuale osteopatica riduce significativamente il pianto nei neonati con coliche, con effetti osservati già dopo la prima sessione e mantenuti a due settimane di distanza (Martínez-Lentisco et al., 2023).

alessandro-la-torre-osteopata-esegue-un-trattamento-di-osteopatia-pediatrica-per-coliche-gassose-a-imola

Cosa Fa l’Osteopata per le Coliche?

L’osteopata, con una valutazione attenta e un approccio osteopatico globale, aiuta a ristabilire l’equilibrio viscerale, migliorando la qualità del sonno, la suzione e riducendo le crisi di pianto.

Il trattamento osteopatico per un neonato con coliche è dolce, non doloroso e rispettoso del suo ritmo.

Durante la visita, l’osteopata:

  1. Ascolta attentamente i genitori: storia del parto, abitudini alimentari, pattern di pianto, frequenza delle evacuazioni.
  2. Valuta il neonato: osservazione del respiro, tono muscolare, mobilità viscerale e cranica.
  3. Applica tecniche delicate: per migliorare la mobilità del diaframma, rilassare l’addome, riequilibrare il sistema craniosacrale e viscerale.

Il neonato spesso reagisce con rilassamento, sbadigli, miglioramento del respiro e riduzione della tensione addominale.

Prenota una visita osteopatica neonatale nel mio studio a Imola

Sarò felice di valutare il tuo bimbo e darti tutti i consigli utili per la sua salute.

Perchè Una Visita Dall’Osteopata Appena Nati è Utile?

Durante la gravidanza e il parto, il corpo del neonato può aver accumulato piccoli stress meccanici — in particolare a livello dell’addome, del diaframma, della schiena e del cranio — che possono influenzare la motilità intestinale e causare fastidi digestivi.

Anche una semplice “giornata NO” per il piccolo può scaturire in un pianto inconsolabile che i genitori non riescono a placare.

Tutto questo stress può riversarsi sulla produzione di ormoni tipici dello stress che bloccano la digestione, aumentano la contrazione muscolare e l’irritabilità.

Con una visita osteopatica si riesce a capire qual è la causa e si interviene alla fonte.

I neonati sono esattamente uguali a noi adulti dal punto di vista di fisiologico Se noi siamo stressati o ansiosi tendiamo a non dormire bene o a digerire male e questo ci provoca stress ed irritabilità.

Se il tuo bambino piange e non sai perchè, prova a fargli sentire che tu sei lì vicino a lui per proteggerlo ed aiutarlo. Si sentirà al sicuro e protetto.

alessandro la torre osteopata chiropratico imola

Alessandro la Torre

Osteopata pediatrico a imola

Domande Frequenti dei Genitori

Quante sedute servono?

In genere bastano 2-4 sedute per osservare un miglioramento significativo, ma ogni bambino è unico.

È sicuro per il mio bambino?

Sì. L’osteopatia neonatale è priva di farmaci e non invasiva. Le tecniche sono sempre rispettose del corpo del neonato. Inoltre la maggior parte degli studi scientifici non ha riportato effetti avversi gravi legati al trattamento osteopatico, rendendolo generalmente sicuro per i neonati (Colli et al., 2003).

È compatibile con l’allattamento o altre terapie mediche?

Assolutamente sì, il trattamento osteopatico neonatale mira a migliorare la mobilità viscerale e delle articolazioni cervicali e toraciche. L’osteopatia non sostituisce il parere del pediatra, ma può affiancarlo efficacemente.

Leggi le opinioni dei genitori soddisfatti

E se Ignoro le Coliche?

Le coliche tendono a risolversi spontaneamente intorno al 3°-4° mese. Tuttavia, non trattarle può causare:

  • Stress prolungato nel neonato
  • Pianto inconsolabile
  • Difficoltà nell’attaccamento al seno
  • Problemi secondari come difficoltà nel sonno e irritabilità cronica
  • Senso di frustrazione nei genitori

Alleviare i disagi del neonato è un atto d’amore e prevenzione verso di lui.

Sei di Imola o Dintorni? Vieni a Trovarmi

Nel mio studio di osteopatia a Imola, tratto da anni i disturbi più comuni nei neonati, con un approccio dolce e personalizzato.

Ogni bambino è unico. Anche il suo benessere lo è.
Se sospetti che tuo figlio soffra di coliche, possiamo valutarlo insieme.

Prenota una Visita Osteopatica Neonatale Pediatrica a Imola

  1. Puoi contattarmi direttamente tramite telefono o WhatsApp al numero 3470914942.
  2. Puoi prenotare online su Freshahttps://shorturl.at/dCaep
  3. Ricevo su appuntamento in Via Serraglio 18 a Imola.

Dov’è lo studio

Lo studio del Dottor Alessandro la Torre è a Imola in Via Serraglio 18, a 400 metri dalla stazione ferroviaria. Puoi parcheggiare gratuitamente in Via Serraglio 20 o in Via E. Berlinguer.

Alessandro la Torre

Osteopata specializzato in trattamenti Pediatrici, Posturali, Muscolo-Scheletrici, Craniosacrali e Viscerali.
Prenota | Chi sonoMappa | Youtube | Linkedin| Amazon Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi a me! Conosco tutto il sito e ti aiuto a trovare quello che cerchi.
Torna in alto