I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Quali sono i libri di osteopatia che non devono mancare nella libreria di un osteopata?

E’ una domanda che ho posto agli amici e colleghi Osteopati Poco Studiati con i quali abbiamo stilato una classifica dei 10 migliori libri di osteopatia utili sia durante il percorso studi per diventare osteopata, sia da tenere nel proprio studio di osteopatia per la pratica clinica quotidiana.

La loro pagina Instagram è una bomba di contenuti che vi consiglio vivamente di seguire @ops.osteopatipocostudiati e visto che ci siete andante a fare un giro anche sul mio profilo IG @sososteopata.

La maggior parte di questi libri ha occupato per anni la mia scrivania ed il mio lettino, insieme all’immancabile cranio scomponibile per lo studio dell’anatomia craniale.

Questa classifica contiene libri osteopatia che non riguardano solamente l’aspetto pratico della manipolazione osteopatica o del trattamento osteopatico, ma racchiude una serie di trattati che sono alla base dei princìpi osteopatici così come sono arrivati ai giorni nostri e di importanti nozioni di anatomia fondamentali nella pratica quotidiana di ogni bravo osteopata.

come diventare osteopata
Scopri come diventare osteopata.

Ecco i 10 libri di osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere:

  1. Guida ai sentieri del corpo – Biel (Edi Ermes)
  2. Meridiani Miofasciali – Myers (Tecniche Nuove)
  3. La fascia: clinica e terapia manuale – Chaitow (Edi Ermes)
  4. Principi di Medicina Manuale – Greenman (Futura)
  5. Osteopatia in ambito craniale – Magoun (Futura)
  6. I 5 modelli osteopatici – Tozzi, Lunghi, Fusco (Edra)
  7. Il ragionamento clinico osteopatico – Lunghi, Baroni (Edra)
  8. Manipolazione Viscerale – Barral (Castello)
  9. I primi fondamentali 10 minuti per l’osteopata – Rigalza, Garavaglia (Piccin)
  10. Fondamenti di Medicina Osteopatica – Chila (Casa Editrice Ambrosiana)

1. Guida ai sentieri del corpo – Biel (Edi Ermes)

Tra i primi libri osteopatia che vi consigliamo c’è sicuramente “Guida ai sentieri del corpo” (Edi Ermes editore), un libro molto godibile, da sfogliare, con un linguaggio molto semplice che permette di imparare volentieri l’anatomia funzionale e palpatoria.

Prima di esaminare o curare qualsiasi parte del corpo, è necessario saperla localizzare con esattezza.

Biel

Più che un libro, possiamo definirlo una vera e propria guida utile ad ogni terapista manuale (osteopata, chiropratico o fisioterapista) per riconoscere ossa, muscoli, legamenti e altro ancora: il nostro pane quotidiano!

Il volume è strutturato sul modello di una guida turistica: con facilità e precisione ti insegnerà a palpare le strutture del corpo in tutti i piani dello spazio con oltre 1.100 illustrazioni.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Se vi occupate o siete interessati al sistema muscoloscheletrico, è il libro che fa per voi.

Lo scopo del libro è insegnare a creare una mappa del corpo, navigare su di esso e sapersi orientare: come individuare ed esplorare le strutture corporee utilizzando le mani.

Il volume è composto da 7 capitoli, 6 dei quali riguardano diverse regioni del corpo.


2. Meridiani Miofasciali – Myers (Tecniche Nuove)

Un libro fondamentale in osteopatia, una lettura affascinante, magnetica e gradevole, per esplorare e conoscere le catene anatomiche e funzionali, i loro rapporti e le loro implicazioni cliniche.

Gli studi di anatomia tradizionali pongono l’attenzione sui singoli muscoli, sui loro innesti e sui loro collegamenti con le ossa.

Meridiani Miofasciali, invece, estende la conoscenza della trasmissione della forza miofasciale e degli effetti che, sia in condizioni fisiologiche e sia patologiche, si possono produrre quando la distribuzione della tensione è interrotta, anche a una certa distanza di tempo da un trauma o da uno stato doloroso (contrattura o strappo muscolare).

Questo concetto è alla base del ragionamento clinico di un osteopata e perciò questo libro entra di diritto nella nostra classifica sui migliori libri osteopatia.

Questo volume descrive chiaramente le continuità funzionalmente integrate dell’intero organismo all’interno della rete miofasciale, costituita da tracciabili “meridiani” della miofascia.

Stabilità, stazione, tensione, fissazione, resilienza e compensazione posturale sono tutte distribuite lungo queste linee.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Il libro, che si basa sulla mappa dei meridiani, presenta molte nuove strategie olistiche per terapisti manuali finalizzate a ripristinare e rafforzare la postura e la funzione del movimento. Le caratteristiche o un layout progettato per consentire di cogliere rapidamente i concetti.

Simboli che indirizzano a specifiche aree d’interesse. Illustrazione delle più recenti prove su base scientifica delle scoperte cliniche. Analisi del ruolo della fascia intesa come il più ampio organo sensoriale.

Aggiornamenti sulla teoria e la pratica e sul ruolo della fascia nella distribuzione della tensione.


3. La fascia: clinica e terapia manuale – Chaitow (Edi Ermes)

Un libro per l’osteopata (e non solo) da studiare e ristudiare, sicuramente corposo e da elaborare nel tempo, con tutte le informazioni istologiche, anatomiche, funzionali e cliniche riguardanti la fascia.

Impossibile da descrivere in breve, ma comunque consigliatissimo tra i libri di osteopatia da possedere.

Leon Chaitow, autore di fama internazionale e uno dei massimi esperti di medicina osteopatica, ha riunito in questo libro osteopatia il contributo scientifico di 20 ricercatori e clinici di livello mondiale, provenienti da molteplici campi della terapia manuale.

Da sempre la terapia manuale ha rivolto il suo interesse al trattamento dei tessuti molli. La fascia è attualmente riconosciuta come una delle principali cause di dolore, riduzione della mobilità e disfunzioni somatiche muscolo-scheletriche.

Questi sintomi, con cui si confrontano quotidianamente gli osteopati da poco divenuti professionisti sanitari, vengono efficacemente alleviati trattando i tessuti fasciali.

Il testo si pone l’obiettivo di aiutare i professionisti e gli studenti di osteopatia a identificare le disfunzioni correlate alla fascia e di implementare le loro conoscenze, illustrando le tecniche e gli approcci di trattamento più accreditati.

Le modalità di valutazione e le manualità descritte permetteranno al clinico di orientarsi nella scelta della tecnica manipolativa più appropriata al paziente ed alla situazione.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

La sezione I è composta da quattro capitoli di Leon Chaitow e da un capitolo di Tom Myers sulla valutazione posturale globale dei pattern di compensazione nel sistema neuromiofasciale, con riferimento alla mappatura dei meridiani miofasciali (Anatomy Trains®).

Questa sezione presenta una review sulle attuali conoscenze circa le funzioni della fascia muscolare e descrive i problemi caratteristici, le cause e gli effetti delle disfunzioni fasciali.

Di recente è arrivata dall’America un dispositivo a percussione in grado di aiutare i terapisti manuali a trattare con efficacia e precisione le fasce muscolari profonde: la pistola massaggiante.

pistola massaggiante fisioterapia osteopatia chiropratica

4. Principi di Medicina Manuale – Greenman (Futura)

Un altro libro fondamentale per l’osteopata, di riferimento: contenuti di clinica osteopatica e razionale clinico, mixati con un corposo atlante di tecniche topografiche con continui rimandi biomeccanici. Imperdibile.

Manuale di semeiotica con oltre 1200 immagini in cui la precisione dell’esame fisico consente un’accurata analisi dell’intero sistema muscolo-scheletrico con specifica impostazione terapeutica che tiene conto dell’espressività della condizione disfunzionale del singolo individuo.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Il testo è diviso in 3 sezioni che vanno dai principi introduttivi, alle procedure tecniche fino alle integrazioni e correlazioni cliniche.

Con dovizia di foto, schemi, tecniche e rispettive procedure diagnostiche di imaging.


5. Osteopatia in ambito craniale – Magoun (Futura)

Non è un libro per principianti. La medicina osteopatica è qui approfondita e illustrata nei suoi aspetti anatomici, biomeccanici e clinici in maniera molto approfondita e acuta.

Anche per la complessità del modus scrivendi, si consiglia di possedere già basi in materia.

Resta comunque un testo fondamentale perchè tratta l’osteopatia cranio sacrale in maniera meticolosa, quindi non può mancare nella tua “collezione” di libri osteopatia.

Nel 1899, William Garner Sutherland era studente presso l’American School of Osteopathy, a Kirksville nel Missouri. Recandosi nella North Hall dell’Infirmary Building, la sua attenzione venne attratta da un cranio scomponibile disarticolato, in particolare dalle smussate superfici articolari delle grandi ali dello sfenoide e delle porzioni squamose delle ossa temporali.

In quel mentre, utilizzando le sue stesse parole, “un pensiero giunse come un fascio di luce accecante: smussate come le branchie di un pesce”, indicando l’esistenza di una mobilità articolare atta alla presenza di un meccanismo respiratorio craniosacrale.

Per dieci anni, non riuscendovi, egli cercò di rigettare questa idea cercando di dimostrarne la non attendibilità. Nei successivi venti anni, le sue ricerche e le sue riflessioni furono rivolte esclusivamente alle ossa craniche. I libri di testo offrivano uno scarso ausilio.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Più la sua indagine s’approfondiva, più la sua premessa sembrava essere logica. Eseguì, attraverso ingegnosi congegni meccanici, molti esperimenti al fine di produrre e quindi correggere distorsioni indotte sul suo stesso cranio.

Verso la fine di tale periodo, le sue teorie, inerenti la diagnosi ed il trattamento, furono applicate con successo ai suoi pazienti.


Stai rispettando tutte le norme anti Covid nel tuo studio?

L‘emergenza Coronavirus ha messo a dura prova ogni settore professionale, costringendo ad una sanificazione continua e rigorosa degli ambienti di lavoro.
Nel mondo dell’osteopatia e della riabilitazione l’igiene è fondamentale, ma a seguito della pandemia è necessario adottare misure ancora più stringenti.

6. I 5 modelli osteopatici – Tozzi, Lunghi, Fusco (Edra)

Un manuale davvero illuminante (come tutti gli altri loro testi) in cui gli Autori esplorano i principali modelli osteopatici a cavallo tra astrazione teorica e clinica pratica. E’ uno dei libri osteopatia che consigliamo a osteopati formati o a studenti degli ultimi anni.

Ben lungi dall’essere una mera sequenza di tecniche, l’osteopatia è una professione sanitaria, strutturata, basata su principi applicati attraverso una pratica manuale: una professione che prende in cura la persona, grazie all’applicazione di cinque modelli osteopatici applicativi (biomeccanico, neurologico, respiratorio-circolatorio, metabolico-energetico, biopsicosociale).

Questo libro si propone come un manuale per studenti e professionisti osteopati, interessati a esplorare in profondità i cinque modelli osteopatici e i relativi principi, obiettivi, origini e applicazioni, partendo dai concetti tradizionali fino a una visione moderna, basata sulle evidenze e sul pensiero critico.

I 5 modelli osteopatici sono modelli concettuali di rapporto tra struttura e funzione, cinque forze di attivazione fisiologica su cui gli osteopati possono agire sia in fase di valutazione che di trattamento, al fine di promuovere la salute piuttosto che curare la malattia.
I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

I criteri di scelta e le modalità di applicazione di ciascun modello, con i rispettivi limiti e potenzialità, vengono esplorati a fondo per consentire al lettore di comprenderne il razionale di selezione e l’integrazione verso un approccio globale, olistico e paziente-centrico.


7. Il ragionamento clinico osteopatico – Lunghi, Baroni (Edra)

Un libro di osteopatia fondamentale, da usare sicuramente a consultazione per gli argomenti trattati in maniera trasversale. Gli ambiti osteopatici sono qui integrati e esplorati grandemente, con tantissimi riferimenti alla pratica clinica e con casi clinici reali.

Impossibile non averlo sulla propria scrivania (anche quella dello studio), quindi è uno dei 10 libri osteopatia fondamentali per un osteopata.

L’obiettivo del libro è quello di stimolare un processo creativo che possa condurre l’osteopata a sviluppare l’arte di integrare, attraverso il pensiero critico, la tradizione osteopatica, le evidenze scientifiche disponibili, l’esperienza individuale e quella dei pazienti.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Non è un volume che descrive le tecniche manuali ma si concentra sull’integrazione tra relazione e contesto per valorizzare le risorse della salute individuale.

L’approccio salutogenico, ben illustrato da schede, focus di approfondimento e casi clinici, si delinea come una nuova e affascinante frontiera della medicina osteopatica utilissima alla pratica clinica e nella visita osteopatica.


8. Manipolazione Viscerale – Barral (Castello)

Il Maestro Jean-Pierre Barral ci guida, passo passo, nell’esplorazione dell’anatomia viscerale descrittiva e palpatoria, a supporto di un corposo e dettagliato atlante di tecniche.

Esistono vari suoi manuali che trattano l’osteopatia viscerale, ma “Manipolazione Viscerale” è sicuramente uno dei libri osteopatia più famoso in materia di tecniche viscerali. Da avere!

La relazione tra la struttura e la funzione degli organi interni è forte perlomeno quanto quella tra i costituenti del sistema muscolo-scheletrico e, come per quest’ultimo, la manipolazione viscerale può essere utilizzata per curare la disfunzione dell’organo interno.

A questo fine, Jean-Pierre Barral, D.O. e Pierre Mercier, D.O. hanno sviluppato un’innovativa base di concetti e tecniche basata su numerose esperienze cliniche e ricerche.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Nel primo capitolo gli autori spiegano i precetti, le teorie e gli studi che li hanno condotti verso questo sistema di cura unico.

I capitoli successivi delineano la fisionomia e l’anatomia interna delle viscere: il fegato, lo stomaco, l’intestino crasso e tenue, i reni, la vescica e il sistema di riproduzione femminile.

Le indicazioni per valutare gli specifici organi e le tecniche di manipolazione sono illustrate e descritte in modo dettagliato.

Jean-Pierre Barral sviluppa ulteriormente in questo secondo volume i concetti e le tecniche già descritte nel lavoro precedente “Manipolazione viscerale 1” che è sicuramente una pietra miliare tra i libri osteopatia più conosciuti.

Il capitolo introduttivo affronta le catene lesionali e le zone riflessogene. Vi è una discussione approfondita su metodi diagnostici come l’ascolto globale e locale, i punti di inibizione e i test di Sotto-Hall e di Lasègue.

La sezione sul trattamento osteopatico introduce le tecniche del rimbalzo, dell’induzione generale e discute la strategia del trattamento e altri importanti problemi associati alla manipolazione sui bambini.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

La sezione finale di questo capitolo descrive i plessi del sistema nervoso autonomo e il loro ruolo nella manipolazione viscerale. Gli altri capitoli trattano strutture come il peritoneo, la milza, il pancreas, non affrontati nel primo volume.

Viene inoltre approfondita la trattazione dei seguenti organi: giunzione esofago-cardio-tuberositaria, stomaco e duodeno, fegato, cistifellea e dotti biliari, digiuno-ileo e colon, reni.

Illustrato esaurientemente e interamente indicizzato, “Manipolazione viscerale 2” è uno dei libri osteopatia essenziale per tutti i professionisti che desiderano migliorare la propria abilità nella manipolazione viscerale.


Hai provato gli effetti della pistola massaggiante sui tuoi pazienti?

Le pistola massaggianti stanno rivoluzionando il mondo della fisioterapia e dell’osteopatia!

Ho selezionato per te le migliori pistole per massaggio muscolare professionali! Devi solo scegliere quella adatta a te. Vista il mio Amazon Shop o leggi l’articolo.

9. I primi fondamentali 10 minuti per l’osteopata – Rigalza, Garavaglia (Piccin)

Un manuale che cerca, magistralmente, di individuare quegli aspetti e momenti salienti della valutazione sia clinica che osteopatica, in maniera ragionata, logica e ordinata.

L’intento di questo libro è quello di offrire solide basi, senza però veicolare l’imposizione di un percorso standardizzato e protocollato.

Definire una controindicazione significa delineare un limite dentro il quale poter operare in sicurezza.

In questo libro si affronta di petto l’annoso tema che affligge ogni bravo osteopata che si rispetti…

Che abbia 2 o 37 anni di esperienza, il dubbio è sempre lo stesso: “E mo’ che faccio con questo paziente? Quando? Come?

Nasce dall’esigenza degli autori di racchiudere tutti i principi di medicina clinica e di semeiotica in tutte le sue molteplici applicazioni specialistiche in un unico testo, ma soprattutto forma logica e comprensibile, più di quanto non lo fossero gli “ufficiali libri di testo”.

Alcuni di questi manuali a dire il vero si trovavano, ma la loro ricerca era alquanto difficoltosa e solamente in rari casi qualche compagno di studi, parente di Medico, ne poteva reperire una copia, nella maggior parte dei casi “volumi omaggio” di ormai scomparse case farmaceutiche, dispensandola come fosse una rarità da collezione… oggi di fatto lo sono.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Leggendo questo manuale, apprezzandone caratteristiche ed ambizioni, si riscontra tutto ciò che un professionista, osteopata o terapista manuale che sia, ha necessità di sapere e di organizzare nella sua pratica quotidiana ambulatoriale.

Anche per chi abbia già acquisito conoscenze cliniche e di diagnostica differenziale, per percorsi di studio precedenti, in questo manuale si trovano elementi di valutazione così sistematici e così ben esemplificati e discussi che sarebbe inopportuno restringere il suo ruolo all’ambito della Terapia Manuale o dell’Osteopatia.


10. Fondamenti di Medicina Osteopatica – Chila (Casa Editrice Ambrosiana)

Un testo immenso, corposo, una vera e propria Bibbia per l’osteopata.

Il prezzo potrebbe scoraggiare ma vale ogni euro che richiede e probabilmente di più. Un lavoro immenso tra anatomia, principi neurofisiologici, significati e indicazioni cliniche.

Vi invitiamo ad acquistarlo e esplorarlo, perché bisognerebbe fare un video di un’ora per illustrarlo a dovere. Il “numero 10”, il fuoriclasse ineguagliabile dei libri osteopatia.

Giù il cappello per il Dottor Chila.

Scritto in collaborazione con l’American Osteopathic Association, questo testo illustra la teoria e la pratica della disciplina e la sua prima edizione è diventata negli anni un supporto irrinunciabile per i professionisti e per gli studenti di Osteopatia, tant’è che si è guadagnato l’appellativo di “Bibbia” tra i migliori libri osteopatia.

La seconda edizione di “Fondamenti di Medicina Osteopatica” è stata profondamente rivista nella grafica e nei contenuti per continuare a essere il punto di riferimento più completo e aggiornato sulla Medicina Osteopatica.

I 10 Libri Osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere

Non si tratta di un “ricettario enciclopedico” che indica come trattare i pazienti per ogni tipo di malattia, questo testo si concentra sul fornire una solida base e chiari esempi che illustrano come i medici osteopati ragionino sui problemi delle persone che assistono.

Numerose illustrazioni accompagnano il testo per mostrare le diverse tecniche di manipolazione che caratterizzano la pratica osteopatica moderna.


Bestseller Amazon: Gli articoli più venduti in Libri Osteopatia

Conclusioni

Spero di averti dato una mano insieme agli amici OPS a capire quali sono i libri osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere, non solo per incrementare il proprio bagaglio teorico, ma per acquisire una serie di nozioni che non si imparano a scuola ma solo attraverso una quotidiana pratica clinica.

Ricapitolando, ecco i 10 libri di osteopatia che un osteopata deve assolutamente avere:

  1. Guida ai sentieri del corpo – Biel (Edi Ermes)
  2. Meridiani Miofasciali – Myers (Tecniche Nuove)
  3. La fascia: clinica e terapia manuale – Chaitow (Edi Ermes)
  4. Principi di Medicina Manuale – Greenman (Futura)
  5. Osteopatia in ambito craniale – Magoun (Futura)
  6. I 5 modelli osteopatici – Tozzi, Lunghi, Fusco (Edra)
  7. Il ragionamento clinico osteopatico – Lunghi, Baroni (Edra)
  8. Manipolazione Viscerale – Barral (Castello)
  9. I primi fondamentali 10 minuti per l’osteopata – Rigalza, Garavaglia (Piccin)
  10. Fondamenti di Medicina Osteopatica – Chila (Casa Editrice Ambrosiana)

Che tu sia un osteopata professionista o uno studente di osteopatia, c’è sempre da imparare per fornire ai pazienti il miglior piano terapeutico possibile.

In periodo di Coronavirus, inoltre, bisogna garantire loro anche la massima sicurezza mettendo in atto misure di prevenzione e di sanificazione nei nostri studi di osteopatia e fisioterapia.

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti

Qual è il miglior cranio scomponibile sul mercato?

Il cranio scomponibile ha occupato per parecchi anni la mia scrivania, tra gli appunti e i libri di osteopatia. Era la prima cosa che vedevo quando mi svegliavo al mattino e per chi entrava nella mia stanza era spesso oggetto di curiosità e paura; non capita tutti i giorni di vedere un modello di cranio…

Qual è la migliore pistola massaggiante professionale? Ecco la Top 10

Una pistola massaggiante professionale possiede caratteristiche e qualità costruttiva sopra la media, che consente al massaggiatore di erogare forza di stallo ed ampiezza di percussione e penetrazione nel muscolo maggiore rispetto ad una pistola per massaggio muscolare più economica. Le pistole per massaggio professionali vengono usate anche in studi di fisioterapia, osteopatia e chiropratica ed…

Per questo articolo è proprio tutto. Se hai dubbi o domande scrivile nei commenti, se invece ti è piaciuto ed hai apprezzato il mio lavoro fammelo sapere lasciando un like e condividendolo sui tuoi social o invialo a chi potrebbe aver bisogno di queste informazioni.

Grazie mille 😉

Questo articolo presenta prodotti che si possono acquistare online su Amazon o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, sososteopata.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, ti invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Articolo di
Alessandro la Torre
Alessandro la Torre
Specialista in Osteopatia, Posturologia e Terapia manuale. Appassionato di alimentazione, salute e benessere. Info e prenotazioni: [email protected]
Ti è piaciuto questo contenuto? Allora fammelo sapere mettendo un like, condividendolo o lasciando una recensione

Mi chiamo Alessandro e sono un Osteopata specializzato in Posturologia. Negli anni ho ideato un metodo per la gestione del dolore basato su osteopatia, esercizio fisico e stile di vita corretto.

Cerca nel sito
Seguimi su
Potrebbe interessarti
Categorie
Lascia un commento
Leggi anche
pistola massaggiante migliore 2021
Le migliori pistole massaggianti del 2023

Se vuoi scoprire le migliori pistole massaggianti sul mercato o capire come scegliere la pistola massaggiante migliore per te mettiti comodo/a. Alla fine di questo articolo saprai quali sono le pistole per massaggio muscolare migliori sul mercato e, allo stesso tempo, capirai quando utilizzare e come scegliere la migliore pistola massaggiante più adatta alle tue esigenze. Su Amazon e su eBay oppure da Decathlon, Mediaword e Unieuro puoi trovare centinaia

Leggi »
chiropratico cosa fa
Chiropratico, cosa fa e cosa lo distingue dall’osteopata

Il chiropratico è un professionista sanitario che cura i disturbi muscoloscheletrici utilizzando le manipolazioni vertebrali. La chiropratica è una disciplina che si concentra principalmente sulle disfunzioni muscoloscheletriche e del sistema nervoso. Rispetto all’osteopata, l’approccio del chiropratico si focalizza esclusivamente sulle sublussazioni vertebrali che sono la causa delle disfunzioni del sistema nervoso che, secondo la filosofia del suo fondatore, sono la causa della malattia. La sua storia inizia negli Stati Uniti

Leggi »
come scegliere migliore poltrona massaggiante
Come scegliere una poltrona massaggiante e quali sono le migliori

Stai cercando un modo per rilassarti e alleviare lo stress dopo una lunga giornata di lavoro? Allora potresti considerare l’acquisto di una poltrona massaggiante. Con la sua capacità di rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, la poltrona massaggiante è l’ideale se cerchi un modo semplice e conveniente per migliorare la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. Con una vasta gamma di opzioni e prezzi

Leggi »
Available for Amazon Prime